ID:
061
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
6
SSD:
SCIENZA POLITICA
Url:
GIURISPRUDENZA/DIRITTO AMMINISTRATIVO Anno: 5
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento e le trasformazioni dei sistemi politici contemporanei. Gli studenti acquisiranno familiarità con i principali approcci, teorie e metodi della scienza politica e si confronteranno con i risultati empirici prodotti dalla disciplina nel corso della sua storia. Gli studenti svilupperanno quindi abilità nella comprensione delle dinamiche della politica contemporanea, nonché nella comparazione di tali processi fra diversi sistemi politici.
Prerequisiti
Nessuno prerequisito accademico, anche se sono consigliate basilari conoscenze di storia contemporanea, diritto pubblico, filosofia politica e sociologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in classe.
Verifica Apprendimento
L'esame finale è scritto a risposta multipla, con 20 domande in 20 minuti. Il voto finale è costituito dalle seguenti componenti: Partecipazione alle lezioni (10%); Presentazioni in classe (30%); Prova intermedia scritta a risposta multipla con 20 domande in 20’ (30%); Esame scritto finale (30%).
Per coloro che non svolgono la presentazione in classe il voto finale è dato dalla partecipazione alle lezioni (10%), dalla prova intermedia scritta (45%) e dall’esame finale a risposta multipla con 20 domande in 20’ (45%).
Per coloro che non svolgono la prova intermedia scritta il voto finale è dato dalla partecipazione alle lezioni (10%), dalla presentazione in classe (30%) e dall’esame finale a risposta multipla con 40 domande in 40’ (60%).
Infine, per coloro che non svolgono né la presentazione in classe né la prova intermedia scritta, il voto finale è dato dalla partecipazione alle lezioni (10%) e dell’esame scritto finale a risposta multipla con 40 domande in 40’ (90%).
Il voto della presentazione orale e della prova intermedia scritta sono sempre validi, anche oltre la sessione estiva. La frequenza al corso è obbligatoria e costituisce parte della valutazione. Le presenze verranno registrate in classe tramite la app Luiss.
Per coloro che non svolgono la presentazione in classe il voto finale è dato dalla partecipazione alle lezioni (10%), dalla prova intermedia scritta (45%) e dall’esame finale a risposta multipla con 20 domande in 20’ (45%).
Per coloro che non svolgono la prova intermedia scritta il voto finale è dato dalla partecipazione alle lezioni (10%), dalla presentazione in classe (30%) e dall’esame finale a risposta multipla con 40 domande in 40’ (60%).
Infine, per coloro che non svolgono né la presentazione in classe né la prova intermedia scritta, il voto finale è dato dalla partecipazione alle lezioni (10%) e dell’esame scritto finale a risposta multipla con 40 domande in 40’ (90%).
Il voto della presentazione orale e della prova intermedia scritta sono sempre validi, anche oltre la sessione estiva. La frequenza al corso è obbligatoria e costituisce parte della valutazione. Le presenze verranno registrate in classe tramite la app Luiss.
Testi
Cotta, M., Della Porta, D., e Morlino, L. (2008) Scienza Politica, Bologna, Il Mulino.
Esclusi i capitoli 6,10,15,16.
In alternativa:
Caramani, D. (2022) Scienza Politica, Milano, Egea. Esclusi i capitoli 4 e 15.
Slides del corso
Esclusi i capitoli 6,10,15,16.
In alternativa:
Caramani, D. (2022) Scienza Politica, Milano, Egea. Esclusi i capitoli 4 e 15.
Slides del corso
Contenuti
La Scienza Politica è l’analisi scientifica dei fenomeni politici. Come tale, essa analizza, attraverso specifici metodi che guidano la ricerca empirica nelle scienze sociali, I processi e le dinamiche che governano la politica, con specifico riferimento al comportamento degli attori politici e ai vincoli e le opportunità posti dalle istituzioni politiche. In questo quadro, per ogni argomento trattato saranno analizzate non solo le principali teorie ma anche i risultati empirici raggiunti. Dopo una breve introduzione sulla definizione di politica e sull’evoluzione della disciplina, il corso tratterà i seguenti argomenti: 1) La metodologia della ricerca politica; 2) I regimi politici (democrazie e regimi non democratici) e le loro trasformazioni; 3) Gli attori del sistema politico (cittadini, movimenti sociali, gruppi di pressione, partiti politici); 4) Le istituzioni del sistema politico (parlamenti, governi, istituzioni locali, Unione europea); 5) I processi di interazione tra attori e istituzioni democratiche (sistemi di partito, elezioni, sistemi elettorali); 6) l’output del sistema politico (le politiche pubbliche).
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del corso, ci si attende che gli studenti: 1) conoscano i principali approcci, teorie e metodi della scienza politica; 2) siano in grado di commentare e confrontare i risultati empirici prodotti dalla disciplina nel corso della sua storia; 3) siano capaci di comprendere le dinamiche della politica contemporanea; 4) siano in grado di comparare tali processi fra diversi sistemi politici; 5) siano in grado di comunicare, argomentare e trarre conclusioni in merito alla materia studiata usando il linguaggio specialistico della scienza politica.
Criteri Necessari per l'Assegnazione del Lavoro Finale
Per l'assegnazione della tesi si richiede che lo studente abbia partecipato attivamente al corso, abbia conseguito un voto minimo di 29/30 e che la tesi verta su un tema coerente con gli argomenti del programma del corso.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found