ID:
M406
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
36
CFU:
5
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
GIURISPRUDENZA/EUROPEAN LAW Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Apprendimento e comprensione delle problematiche giuridiche relative alla gestione mediante sistemi di information technology ed algoritmi dei dati – personali e non – nell’impresa e nella pubblica amministrazione e delle problematiche giuridiche che derivano dall’applicazione estensiva di algoritmi e tecnologie di intelligenza artificiale ai settori pubblico e privato, ivi incluso l’emergente tema della giustizia predittiva.
Prerequisiti
Conoscenza del funzionamento generale di hardware, applicativi software e della rete internet (incluse le nozioni base sui sistemi di firma digitale), conoscenza base dei meccanismi della privacy, familiarità con il diritto commerciale, conoscenza base del funzionamento del procedimento amministrativo, conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno svolte in prevalenza tramite lezioni frontali e discussione da remoto in aula virtuale, con seminari di ospiti e laboratori di esercitazioni finalizzati a mettere in pratica le nozioni di diritto oggetto di insegnamento.
Verifica Apprendimento
Prova orale.
L’esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere gli istituti e i principi del diritto applicabili alla materia, come esposti e dettagliati durante il corso. Lo studente dovrà saper analizzare in autonomia le fonti e gli orientamenti giuridici rilevanti e utilizzare correttamente il lessico tecnico-giuridico della materia, così dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l’approfondimento della materia. La conoscenza delle norme applicabili potrà essere valutata anche con specifico riferimento a casi pratici od esempi citati durante il corso.
Il voto sarà di idoneità, ma corredato di punteggio numerico in trentesimi, non valido ai fini della media curricolare. Parte del voto sarà composta dalla valutazione parziale delle presentazioni svolte dagli studenti nell’ambito dei due laboratori previsti per le due lezioni finali del corso.
Ai fini dell’attribuzione del voto in trentesimi si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: - conoscenza e comprensione degli istituti e dei principi della materia e capacità di applicarli a casi concreti, utilizzando appropriato lessico tecnico-giuridico e citando le corrette fonti, dimostrando così acquisizione del metodo di studio (70 %);
- originalità e qualità delle eventuali presentazioni svolte nel corso delle esercitazioni (30%).
In caso di mancata partecipazione alle esercitazioni, i criteri di valutazione della prova orale costituiranno il 100% del valore del voto assegnato allo studente.
La presenza di lacune formative su uno o più istituti o principi comporterà una valutazione insufficiente, anche in presenza di una conoscenza di base della materia e di un elaborato originale e di qualità.
L’esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere gli istituti e i principi del diritto applicabili alla materia, come esposti e dettagliati durante il corso. Lo studente dovrà saper analizzare in autonomia le fonti e gli orientamenti giuridici rilevanti e utilizzare correttamente il lessico tecnico-giuridico della materia, così dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l’approfondimento della materia. La conoscenza delle norme applicabili potrà essere valutata anche con specifico riferimento a casi pratici od esempi citati durante il corso.
Il voto sarà di idoneità, ma corredato di punteggio numerico in trentesimi, non valido ai fini della media curricolare. Parte del voto sarà composta dalla valutazione parziale delle presentazioni svolte dagli studenti nell’ambito dei due laboratori previsti per le due lezioni finali del corso.
Ai fini dell’attribuzione del voto in trentesimi si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: - conoscenza e comprensione degli istituti e dei principi della materia e capacità di applicarli a casi concreti, utilizzando appropriato lessico tecnico-giuridico e citando le corrette fonti, dimostrando così acquisizione del metodo di studio (70 %);
- originalità e qualità delle eventuali presentazioni svolte nel corso delle esercitazioni (30%).
In caso di mancata partecipazione alle esercitazioni, i criteri di valutazione della prova orale costituiranno il 100% del valore del voto assegnato allo studente.
La presenza di lacune formative su uno o più istituti o principi comporterà una valutazione insufficiente, anche in presenza di una conoscenza di base della materia e di un elaborato originale e di qualità.
Testi
Molti dei materiali citati nel corso sono disponibili tramite i servizi on-line della LUISS. Agli studenti saranno in ogni caso forniti, tramite caricamento sulla pagina del corso, opportuni materiali di studio per ciascuna lezione.
È suggerita, ma interamente opzionale, la lettura del seguente libro:
“Algorithmic Regulation” (Karen Yeung e Martin Lodge) – Ed. Oxford University Press –2019 (1a ed., 271 pagine)
È suggerita, ma interamente opzionale, la lettura del seguente libro:
“Algorithmic Regulation” (Karen Yeung e Martin Lodge) – Ed. Oxford University Press –2019 (1a ed., 271 pagine)
Contenuti
1. Analisi della disciplina normativa applicabile alla gestione dei dati ed alla elaborazione degli stessi mediante algoritmi e dei relativi temi problemi giuridici;
2. Esame della normativa applicabile ai c.d. Big Data e delle interazioni di tale tipologia di dati con dati personali, con esame delle potenziali applicazioni nei settori pubblico e privato;
3. Analisi della normativa inerente al diritto d’autore su banche dati e software, con speciale attenzione allo sviluppo dei sistemi in cloud ed in special modo ai c.d. software-as-a-service (SAAS) ed alle relative condizioni di licenza ed ai rapporti delle stesse con i diritti dei consumatori;
4. Analisi dei sistemi di firma elettronica e di identità digitale in ambito nazionale ed europeo, in particolare in relazione al Regolamento eIDas;
5. Esame dei temi dell’applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale alla gestione di servizi pubblici e privati, con particolare attenzione all’e-justice, alla c.d. giustizia predittiva ed ai c.d. smart contracts;
6. Analisi ed esame del rapporto tra dati utilizzabili da privati e pubblica amministrazione e diritti degli interessati in relazione all’utilizzo e/o sfruttamento anche commerciale di dati personali, anche a seguito delle innovazioni del Regolamento UE n.2016/679 (c.d. GDPR) ed a casi di studio di specifiche applicazione del GDPR a specifiche gestione dei dati di particolari settori dell’impresa.
2. Esame della normativa applicabile ai c.d. Big Data e delle interazioni di tale tipologia di dati con dati personali, con esame delle potenziali applicazioni nei settori pubblico e privato;
3. Analisi della normativa inerente al diritto d’autore su banche dati e software, con speciale attenzione allo sviluppo dei sistemi in cloud ed in special modo ai c.d. software-as-a-service (SAAS) ed alle relative condizioni di licenza ed ai rapporti delle stesse con i diritti dei consumatori;
4. Analisi dei sistemi di firma elettronica e di identità digitale in ambito nazionale ed europeo, in particolare in relazione al Regolamento eIDas;
5. Esame dei temi dell’applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale alla gestione di servizi pubblici e privati, con particolare attenzione all’e-justice, alla c.d. giustizia predittiva ed ai c.d. smart contracts;
6. Analisi ed esame del rapporto tra dati utilizzabili da privati e pubblica amministrazione e diritti degli interessati in relazione all’utilizzo e/o sfruttamento anche commerciale di dati personali, anche a seguito delle innovazioni del Regolamento UE n.2016/679 (c.d. GDPR) ed a casi di studio di specifiche applicazione del GDPR a specifiche gestione dei dati di particolari settori dell’impresa.
Risultati di Apprendimento Attesi
Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno durante il corso la conoscenza della normativa applicabile ad alcune delle tecnologie più innovative dell’era contemporanea, unitamente alle limitazioni della normativa stessa, con riferimento alla disciplina attuabile alle stesse, ed ai principali problemi derivanti dall’uso sempre più diffuso delle tecnologie dell’informazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisiti gli elementi di diritto applicabili, gli studenti avranno migliore comprensione di aree ad alto contenuto tecnologico in cui la regolamentazione è ancora in evoluzione e della relativa contrattualistica. Gli studenti potranno inoltre comprendere il ruolo dei vari attori coinvolti nei processi di regolamentazione e le principali sfide per l’impresa e per il decisore pubblico derivanti dalle tematiche oggetto del corso.
Autonomia di giudizio: Il corso si prefigge l’obiettivo di dotare gli studenti di strumenti avanzati di analisi di tematiche giuridiche relative all’interazione tra diritto e tecnologia e, al contempo, fornire orientamenti sullo stato dell’arte delle più avanzate tematiche giuridiche che ruotano intorno al concetto di dato, al fine di consentire la autonoma valutazione del diritto applicabile a beni e servizi digitali nell’impresa nonché fornire la capacità di indirizzare strategicamente decisioni giuridiche nell’ambito dell’information technology.
Abilità comunicative: Nell’ambito del corso saranno previste occasioni per consentire l’interazione tra studenti e corpo docente, anche con la previsione di seminari con ospiti e laboratori pratici, durante i quali sarà richiesto agli studenti di elaborare, in gruppi, la disamina di alcune tematiche relative agli argomenti trattati e di esporle al gruppo con correlata valutazione, che costituirà parte del loro voto finale.
Capacità di apprendimento: Il sostenimento degli esami di profitto e l’esposizione dei temi prescelti durante le attività di laboratorio permetteranno allo studente di affrontare il proprio iter universitario e post lauream con una maggiore conoscenza dei temi che coinvolgono il rapporto tra tecnologie dell’informazione, standard legali e norme giuridiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisiti gli elementi di diritto applicabili, gli studenti avranno migliore comprensione di aree ad alto contenuto tecnologico in cui la regolamentazione è ancora in evoluzione e della relativa contrattualistica. Gli studenti potranno inoltre comprendere il ruolo dei vari attori coinvolti nei processi di regolamentazione e le principali sfide per l’impresa e per il decisore pubblico derivanti dalle tematiche oggetto del corso.
Autonomia di giudizio: Il corso si prefigge l’obiettivo di dotare gli studenti di strumenti avanzati di analisi di tematiche giuridiche relative all’interazione tra diritto e tecnologia e, al contempo, fornire orientamenti sullo stato dell’arte delle più avanzate tematiche giuridiche che ruotano intorno al concetto di dato, al fine di consentire la autonoma valutazione del diritto applicabile a beni e servizi digitali nell’impresa nonché fornire la capacità di indirizzare strategicamente decisioni giuridiche nell’ambito dell’information technology.
Abilità comunicative: Nell’ambito del corso saranno previste occasioni per consentire l’interazione tra studenti e corpo docente, anche con la previsione di seminari con ospiti e laboratori pratici, durante i quali sarà richiesto agli studenti di elaborare, in gruppi, la disamina di alcune tematiche relative agli argomenti trattati e di esporle al gruppo con correlata valutazione, che costituirà parte del loro voto finale.
Capacità di apprendimento: Il sostenimento degli esami di profitto e l’esposizione dei temi prescelti durante le attività di laboratorio permetteranno allo studente di affrontare il proprio iter universitario e post lauream con una maggiore conoscenza dei temi che coinvolgono il rapporto tra tecnologie dell’informazione, standard legali e norme giuridiche.
Criteri Necessari per l'Assegnazione del Lavoro Finale
Non è possibile assegnare tesi.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Altro personale docente
No Results Found