Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Roma - Libera Università Internazionale Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS)
Url:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di Laurea Triennale in “Scienze Politiche” ha l’obiettivo di assicurare agli studenti una solida formazione di base interdisciplinare negli ambiti sociologico, economico, giuridico, politico-filosofico, storico e dei processi comunicativi, anche in una dimensione internazionale, tale da sviluppare la capacità di analizzare in modo integrato sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali e indirizzare i processi decisionali tipici di tali sistemi in una prospettiva di sviluppo locale e globale.
Caratteristica distintiva del corso è la sua multidisciplinarietà, che si riflette tanto nell’appartenenza degli insegnamenti previsti dall’ordinamento didattico a diversi ambiti disciplinari, quanto nelle differenti modalità di approccio ai problemi presentate. Un’attenzione particolare è rivolta, sia con insegnamenti che con attività di laboratorio, alle metodologie di analisi di dati (anche prodotti da preposti istituti uffici statistici nazionali e internazionali), nella consapevolezza che nelle società moderne siano sempre più spesso le informazioni, opportunamente elaborate, a contribuire a formare l’evidenza sullo stato di un paese o di una società e a fornire la base quantitativa per i processi decisionali che caratterizzano gli ambiti politico, economico e sociale.
Un laureato in “Scienze politiche” acquisisce - nell’ambito ampiamente inteso delle scienze sociali - le nozioni fondamentali e gli strumenti di analisi tali da consentirgli di affrontare problemi complessi, scomporli in componenti (soggetti coinvolti, ambito di sviluppo, rapporti di causa-effetto con altri fenomeni/problemi) e ipotizzarne possibili soluzioni.
Coerentemente vengono proposti i saperi di tipo giuridico (nazionali e sovranazionali), sociologico-politologico, economico-quantitativo, storico. Tenendo conto degli obiettivi formativi prefissati le attività formative base e caratterizzanti riservano un congruo numero di crediti ai Settori Scientifico Disciplinari, previsti dall'ordinamento all'interno degli specifici ambiti, che consentono di raggiungerli, oltre a molti crediti per le lingue straniere.
La didattica è principalmente di tipo tradizionale, nella convinzione che, almeno nella prima fase degli studi universitari (ossia nell’acquisizione delle competenze primarie), questa metodologia resti la più efficace. La didattica frontale si integra, comunque, con forme più avanzate di insegnamento (laboratori, redazione di testi, analisi di casi di studio), in modo da favorire il passaggio dagli studi triennali a quelli specialistici e l’ingresso nel mondo del lavoro.
Particolare attenzione è riservata alla prova finale che, pur non richiedendo specifiche caratteri-stiche di originalità ed approfondimento, deve dimostrare la acquisita capacità di analisi e sintesi dei problemi.
Caratteristica distintiva del corso è la sua multidisciplinarietà, che si riflette tanto nell’appartenenza degli insegnamenti previsti dall’ordinamento didattico a diversi ambiti disciplinari, quanto nelle differenti modalità di approccio ai problemi presentate. Un’attenzione particolare è rivolta, sia con insegnamenti che con attività di laboratorio, alle metodologie di analisi di dati (anche prodotti da preposti istituti uffici statistici nazionali e internazionali), nella consapevolezza che nelle società moderne siano sempre più spesso le informazioni, opportunamente elaborate, a contribuire a formare l’evidenza sullo stato di un paese o di una società e a fornire la base quantitativa per i processi decisionali che caratterizzano gli ambiti politico, economico e sociale.
Un laureato in “Scienze politiche” acquisisce - nell’ambito ampiamente inteso delle scienze sociali - le nozioni fondamentali e gli strumenti di analisi tali da consentirgli di affrontare problemi complessi, scomporli in componenti (soggetti coinvolti, ambito di sviluppo, rapporti di causa-effetto con altri fenomeni/problemi) e ipotizzarne possibili soluzioni.
Coerentemente vengono proposti i saperi di tipo giuridico (nazionali e sovranazionali), sociologico-politologico, economico-quantitativo, storico. Tenendo conto degli obiettivi formativi prefissati le attività formative base e caratterizzanti riservano un congruo numero di crediti ai Settori Scientifico Disciplinari, previsti dall'ordinamento all'interno degli specifici ambiti, che consentono di raggiungerli, oltre a molti crediti per le lingue straniere.
La didattica è principalmente di tipo tradizionale, nella convinzione che, almeno nella prima fase degli studi universitari (ossia nell’acquisizione delle competenze primarie), questa metodologia resti la più efficace. La didattica frontale si integra, comunque, con forme più avanzate di insegnamento (laboratori, redazione di testi, analisi di casi di studio), in modo da favorire il passaggio dagli studi triennali a quelli specialistici e l’ingresso nel mondo del lavoro.
Particolare attenzione è riservata alla prova finale che, pur non richiedendo specifiche caratteri-stiche di originalità ed approfondimento, deve dimostrare la acquisita capacità di analisi e sintesi dei problemi.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato acquisisce una solida formazione sociologica (generale e della comunicazione), politologica, internazionalistica, storica, giuridica, economica e statistica e la padronanza dei relativi strumenti metodologici di studio e ricerca (da approfondirsi nel biennio magistrale).
Le lezioni e le esercitazioni rappresentano gli strumenti per erogare le conoscenze e sviluppare la capacità di comprensione; gli esami di profitto ne rappresentano gli strumenti di verifica.
Inoltre, il laureato in Scienze Politiche perfeziona la conoscenza e la padronanza (sia scritta che orale) della lingua inglese e di un’altra lingua straniera (tra francese e spagnolo) e acquisisce le basi di una lingua extraeuropea (tra arabo, cinese e russo) da perfezionare nei corsi magistrali. La didattica è affidata a docenti madrelingua e si sviluppa lungo tutto il corso degli studi, con step intermedi di valutazione affidati ai principali istituti di lingua. E’ presente anche un modulo di lingua accademico-specialistico insegnato da docenti LUISS che prevede esame e assegnazione di voto e crediti. E’ inoltre, previsto, per gli studenti con una conoscenza avanzata della lingua inglese, un corso di Academic English for Social Studies, oltre che su una o due altre lingue straniere.
Le lezioni e le esercitazioni rappresentano gli strumenti per erogare le conoscenze e sviluppare la capacità di comprensione; gli esami di profitto ne rappresentano gli strumenti di verifica.
Inoltre, il laureato in Scienze Politiche perfeziona la conoscenza e la padronanza (sia scritta che orale) della lingua inglese e di un’altra lingua straniera (tra francese e spagnolo) e acquisisce le basi di una lingua extraeuropea (tra arabo, cinese e russo) da perfezionare nei corsi magistrali. La didattica è affidata a docenti madrelingua e si sviluppa lungo tutto il corso degli studi, con step intermedi di valutazione affidati ai principali istituti di lingua. E’ presente anche un modulo di lingua accademico-specialistico insegnato da docenti LUISS che prevede esame e assegnazione di voto e crediti. E’ inoltre, previsto, per gli studenti con una conoscenza avanzata della lingua inglese, un corso di Academic English for Social Studies, oltre che su una o due altre lingue straniere.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato è in grado di applicare le conoscenze acquisite (pur sempre in una prospettiva fortemente interdisciplinare) all’analisi di fenomeni e alla risoluzione di problemi in ambito economico, sociale, politico e organizzativo con selezione consapevole di approccio teorico e di metodo.
In particolare il laureato è in grado di:
- analizzare fenomeni internazionali in chiave teorica-generale, giuridica, economica, storica;
- analizzare fenomeni politici e sociali in chiave giuridico-istituzionale;
- analizzare processi comunicativi sociali, della vita politica e delle istituzioni in chiave sociologica e giuridica;
- condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze politiche e sociali utilizzando competenze metodologiche-quantitative.
Oltre a lezioni ed esercitazioni, i laboratori e il tirocinio consentono allo studente di sviluppare una capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. Tale capacità è verificata mediante su-pervisione dell’attività svolta nell’ambito dei laboratori e del tirocinio.
In particolare il laureato è in grado di:
- analizzare fenomeni internazionali in chiave teorica-generale, giuridica, economica, storica;
- analizzare fenomeni politici e sociali in chiave giuridico-istituzionale;
- analizzare processi comunicativi sociali, della vita politica e delle istituzioni in chiave sociologica e giuridica;
- condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze politiche e sociali utilizzando competenze metodologiche-quantitative.
Oltre a lezioni ed esercitazioni, i laboratori e il tirocinio consentono allo studente di sviluppare una capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. Tale capacità è verificata mediante su-pervisione dell’attività svolta nell’ambito dei laboratori e del tirocinio.
Autonomia di giudizi
Il laureato acquisisce strumenti metodologici utili per sviluppare in autonomia analisi comprendenti le fasi di raccolta, elaborazione e interpretazione di dati relativi ai fenomeni di tipo economico, sociale, politico, organizzativo e della comunicazione.
La capacità di autonomia è trasmessa nell’ambito delle lezioni, dei laboratori e dei seminari ed è verificata in sede di esame di profitto attraverso la valutazione della capacità di esposizione critica delle analisi trattate.
La capacità di autonomia è trasmessa nell’ambito delle lezioni, dei laboratori e dei seminari ed è verificata in sede di esame di profitto attraverso la valutazione della capacità di esposizione critica delle analisi trattate.
Abilità comunicative
Il laureato sviluppa la capacità di comunicare il proprio sapere specifico e di esporre i risultati delle proprie attività di studio e ricerca.
Al fine di rafforzare la capacità di parlare e scrivere correttamente in italiano e in inglese, agli studenti viene richiesto di frequentare un apposito Laboratorio di scrittura. I Laboratori sono forme d’insegnamento avanzato ad alta valenza pratica che mirano, nell’ambito della formazione accademica, a sviluppare competenze specifiche di carattere specialistico-operativo e competenze generali di carattere complementare, oggi largamente richieste dal mercato del lavoro per percorsi professionali di successo.
Il laboratorio di scrittura ha il compito di fornire agli studenti gli elementi teorici per una scrittura caratterizzata da chiarezza, sinteticità, correttezza ortografica e sintattica, e per un’espressione linguistica caratterizzata dall’uso appropriato di parole e concetti, da una sintassi corretta, da sintesi, da corretta costruzione di frase. Il laboratorio fornisce inoltre elementi per la lettura critica di un testo, la parafrasi, la sintesi, il commento, l’analisi della struttura di un testo, l’argomentazione, il riferimento alle fonti di informazione, la revisione e la correzione del testo e, nel contempo, le principali nozioni di comunicazione mediante scrittura di articoli, presentazioni e contributi scientifici.
Le abilità comunicative vengono verificate nell’ambito degli esami di profitto, nella presentazione delle attività relative a tesine ed elaborati, nella discussione della tesi di laurea.
Al fine di rafforzare la capacità di parlare e scrivere correttamente in italiano e in inglese, agli studenti viene richiesto di frequentare un apposito Laboratorio di scrittura. I Laboratori sono forme d’insegnamento avanzato ad alta valenza pratica che mirano, nell’ambito della formazione accademica, a sviluppare competenze specifiche di carattere specialistico-operativo e competenze generali di carattere complementare, oggi largamente richieste dal mercato del lavoro per percorsi professionali di successo.
Il laboratorio di scrittura ha il compito di fornire agli studenti gli elementi teorici per una scrittura caratterizzata da chiarezza, sinteticità, correttezza ortografica e sintattica, e per un’espressione linguistica caratterizzata dall’uso appropriato di parole e concetti, da una sintassi corretta, da sintesi, da corretta costruzione di frase. Il laboratorio fornisce inoltre elementi per la lettura critica di un testo, la parafrasi, la sintesi, il commento, l’analisi della struttura di un testo, l’argomentazione, il riferimento alle fonti di informazione, la revisione e la correzione del testo e, nel contempo, le principali nozioni di comunicazione mediante scrittura di articoli, presentazioni e contributi scientifici.
Le abilità comunicative vengono verificate nell’ambito degli esami di profitto, nella presentazione delle attività relative a tesine ed elaborati, nella discussione della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
Il laureato sviluppa una capacità autonoma di studio di livello superiore, che consenta di analizzare i problemi nella loro complessità e nelle dinamiche specifiche. L’adozione di questa capacità è stimolata mediante partecipazione a seminari su temi socio-politici attuali, mediante lettura e comprensione individuale di testi e articoli scientifici e nell’ambito della redazione della tesi di laurea, sede privilegiata in cui viene anche verificata.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea triennale, lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Lo studente deve altresì possedere un’adeguata preparazione iniziale, soggetta a specifica verifica da parte dell’Ateneo, come previsto dal DM 270/04. L’accesso avviene a seguito della costituzione di una graduatoria di merito (fino a riempimento completo dei posti banditi), che tiene conto del curriculum scolastico e del risultato di un’apposita prova di ammissione mediante la quale vengono verificate le conoscenze richieste per l’accesso. La delibera circa le modalità per l’espletamento della prova di ammissione viene assunta ogni anno dagli Organi accademici dell’Ateneo. Eventuali obblighi formativi aggiuntivi potranno essere deliberati dai competenti Organi Accademici. L’immatricolazione di cittadini stranieri e/o con titoli di studio conseguiti all’estero è subordinata alla conformità a quanto previsto dalla normativa vigente. Il numero massimo di crediti riconoscibili per le conoscenze e le abilità professionali certificate è fissato in sei.
Esame finale
La prova finale consiste nella realizzazione di un elaborato originale scritto in lingua italiana o inglese (30/50 cartelle, pari a 60.000 / 100.000 caratteri, note e bibliografia escluse), un tema di tipo teorico, eventualmente supportato da evidenze empiriche, su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame e nella redazione di un abstract (7/8 cartelle – pari a 15.000 caratteri) nella lingua in cui non viene redatto l’elaborato stesso.
L’argomento viene assegnato da un docente titolare di un insegnamento compreso tra le discipline della Laurea Triennale. Il docente relatore deve essere titolare di cattedra dell’insegnamento nel momento in cui si presenta domanda di laurea o deve esserlo stato nei precedenti anni accademici. Il docente, svolgendo il ruolo di relatore, è anche il garante del lavoro svolto.
L’elaborato può essere assegnato solo a studenti iscritti al terzo anno.
E’ autonomia del docente fissare eventuali criteri selettivi per l’assegnazione dell’elaborato finale.
Per la predisposizione dell’elaborato in lingua inglese lo studente, ove necessario, può avvalersi della guida di un docente LUISS di lingua inglese.
L’elaborato, approvato dal Relatore e consegnato nei termini e secondo le modalità previste dalla Segreteria Studenti, vengono sottoposti ad una Commissione, indipendente e sovrana, nominata dal Direttore del Dipartimento. Prima della consegna dell'elaborato, il relatore deve verificare, nel corso di un colloquio finale con il laureando, la sua preparazione e la capacità di discussione sul tema dell’elaborato, dandone espressamente conto nel giudizio.
La Commissione è composta da almeno tre docenti titolari d’insegnamento (tra i quali non è incluso il Relatore ma un docente dell’ambito scientifico di riferimento della tesi) di diversa area scientifica di competenza, presieduta da un docente di ruolo del Dipartimento.
Il voto di laurea viene attribuito dalla Commissione in base al giudizio scritto del Relatore, ai contenuti dell’elaborato e al curriculum accademico dello studente. Il Relatore, unitamente al giudizio sull’elaborato finale, invia alla Commissione, per il tramite della Segreteria studenti, una proposta di voto. La lode, proposta e motivata dal Relatore, deve essere approvata all’unanimità dalla Commissione.
La Commissione Giudicatrice per la prova finale esprime la votazione in centodecimi e può, all'unanimità, concedere la lode al massimo dei voti. Il voto minimo di superamento della prova è 66/110. Il titolo di laurea viene rilasciato con la denominazione della classe di appartenenza e del corso di laurea.
L’argomento viene assegnato da un docente titolare di un insegnamento compreso tra le discipline della Laurea Triennale. Il docente relatore deve essere titolare di cattedra dell’insegnamento nel momento in cui si presenta domanda di laurea o deve esserlo stato nei precedenti anni accademici. Il docente, svolgendo il ruolo di relatore, è anche il garante del lavoro svolto.
L’elaborato può essere assegnato solo a studenti iscritti al terzo anno.
E’ autonomia del docente fissare eventuali criteri selettivi per l’assegnazione dell’elaborato finale.
Per la predisposizione dell’elaborato in lingua inglese lo studente, ove necessario, può avvalersi della guida di un docente LUISS di lingua inglese.
L’elaborato, approvato dal Relatore e consegnato nei termini e secondo le modalità previste dalla Segreteria Studenti, vengono sottoposti ad una Commissione, indipendente e sovrana, nominata dal Direttore del Dipartimento. Prima della consegna dell'elaborato, il relatore deve verificare, nel corso di un colloquio finale con il laureando, la sua preparazione e la capacità di discussione sul tema dell’elaborato, dandone espressamente conto nel giudizio.
La Commissione è composta da almeno tre docenti titolari d’insegnamento (tra i quali non è incluso il Relatore ma un docente dell’ambito scientifico di riferimento della tesi) di diversa area scientifica di competenza, presieduta da un docente di ruolo del Dipartimento.
Il voto di laurea viene attribuito dalla Commissione in base al giudizio scritto del Relatore, ai contenuti dell’elaborato e al curriculum accademico dello studente. Il Relatore, unitamente al giudizio sull’elaborato finale, invia alla Commissione, per il tramite della Segreteria studenti, una proposta di voto. La lode, proposta e motivata dal Relatore, deve essere approvata all’unanimità dalla Commissione.
La Commissione Giudicatrice per la prova finale esprime la votazione in centodecimi e può, all'unanimità, concedere la lode al massimo dei voti. Il voto minimo di superamento della prova è 66/110. Il titolo di laurea viene rilasciato con la denominazione della classe di appartenenza e del corso di laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Il corso di laurea triennale in scienze politiche è disegnato per fornire le conoscenze di base necessarie ad una prima possibile immissione dei propri laureati nel mondo del lavoro. Per questo, si sono individuate alcune figure professionali nelle quali un laureato triennale in scienze politiche potrebbe utilmente collocarsi ove non intendesse proseguire ulteriormente i propri studi. Il corso triennale è inoltre strettamente connesso ai corsi di laurea magistrale, per rispondere, da un lato, alle attuali tendenze del mondo del lavoro e, dall'altro, alla tipologia dello studente Luiss, che mette in cantiere un quinquennio di studi rivolti a conseguire una competenza più organica e completa.
• Ricerca e sviluppo,
• Project management
• Analisi dati
• Formazione e gestione personale
• Rapporti istituzionali e stampa
• Corporate Governance, organizzazione aziendale e gestione risorse umane
• Mediazione culturale e rapporti internazionali
• Project management
• Analisi dati
• Formazione e gestione personale
• Rapporti istituzionali e stampa
• Corporate Governance, organizzazione aziendale e gestione risorse umane
• Mediazione culturale e rapporti internazionali
• Capacità di analisi normativa
• Capacità di comprendere un sistema socio-economico e socio-sostenibile.
• Metodi e tecniche delle scienze sociali
• Competenze linguistiche
• Capacità organizzative
• Capacità analitiche e di problem solving
• Leadership
• Capacità politiche e istituzionali
• Approccio interdisciplinare
• Capacità di comprendere un sistema socio-economico e socio-sostenibile.
• Metodi e tecniche delle scienze sociali
• Competenze linguistiche
• Capacità organizzative
• Capacità analitiche e di problem solving
• Leadership
• Capacità politiche e istituzionali
• Approccio interdisciplinare
• Funzionario di istituzioni nazionali e internazionali
• Funzionario in ONG e organismi di ricerca e sviluppo
• Consulente in ambito politico ed economico
• Comunicazione pubblica e d’impresa
• Funzionario nella pubblica amministrazione ed enti locali
• Esperto di Green Economy
• Funzionario in ONG e organismi di ricerca e sviluppo
• Consulente in ambito politico ed economico
• Comunicazione pubblica e d’impresa
• Funzionario nella pubblica amministrazione ed enti locali
• Esperto di Green Economy
Insegnamenti
Insegnamenti (127)
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
037 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
037 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
037 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (B)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
264 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
264 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (A)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
264 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (B)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
334 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
334 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
334 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
556 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (A)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
556 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (B)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
0 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
AN9 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (A)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
AN9 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (B)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
AP4 - TEORIA E STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
AP4 - TEORIA E STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
AP4 - TEORIA E STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
CTT015 - GENERATIVE ARTIFICIAL INTELLIGENCE: LAB & TOOLKITS
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Opzionale
4 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
EH07 - IL PENSIERO CRITICO COME GENERE LETTERARIO
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
EH08 - STORIA SOCIOECONOMICA DELL'INNOVAZIONE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
EH09 - IL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE. STORIA E PROGETTI
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
ET23 - MARKETING POLITICO E ISTITUZIONALE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
ET32 - RECLUTAMENTO E ACCESSO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
ET35 - CULTURA DEI SOCIAL MEDIA E DISINFORMAZIONE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
ET36 - METODI E TECNICHE PER LA RICERCA SOCIALE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
ET39 - HISTORY AND POLITICAL SOCIOLOGY OF FRANCE AND ITALY
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
4 CFU
16 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
M190 - GLOBAL GOVERNANCE THROUGH INTERRELIGIOUS DIALOGUE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
4 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
SAQ - COMUNICAZIONE D'IMPRESA E GESTIONE RISORSE UMANE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
4 CFU
40 ore
8 CFU
64 ore
T014 - SOCIOLOGIA GENERALE E POLITICA (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
T014 - SOCIOLOGIA GENERALE E POLITICA (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
T024 - DIRITTO DI INTERNET: SOCIAL MEDIA E DISCRIMINAZIONE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
T038 - POPULATION ENVIRONMENT AND SUSTAINABILITY
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
T042 - NEWSMAKING (COME SI SCELGONO LE NOTIZIE)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
4 CFU
24 ore
T053V - LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI PER LE SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
48 ore
T053V - LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI PER LE SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (A)
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
48 ore
T053V - LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI PER LE SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (B)
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
T056V - LABORATORIO DI ABILITA' INFORMATICHE
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
24 ore
T056V - LABORATORIO DI ABILITA' INFORMATICHE (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
24 ore
T056V - LABORATORIO DI ABILITA' INFORMATICHE (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
100 ore
T077 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E DEL CRIMINE ORGANIZZATO
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
T091 - TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA E DELL’AUDIOVISIVO
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
0 CFU
24 ore
T093V - ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
24 ore
T093V - ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
T104 - CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABLE BUSINESS
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
T108 - REGIONE EURO-MEDITERRANEA: IMMIGRAZIONE, SICUREZZA E INTEGRAZIONE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
4 CFU
24 ore
T223 - NUDGING: BEHAVIOURAL PUBLIC POLICIES
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
4 CFU
40 ore
No Results Found
Persone
Persone (74)
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
AssegnistiAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
AssegnistiAltro personale docente
Docenti
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
AssegnistiAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteRicercatori a tempo determinato
Altro personale docente
Altro personale docenteProfessor of Practice della Luiss School of Government
Altro personale docenteRicercatori a tempo determinato
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Professori a tempo determinatoAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Professori a tempo determinatoTitolare di Cattedra Italiacamp in Filosofia Politica - Etica dell'innovazione tecnologica digitaleAltro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteRicercatori a tempo determinato
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteLecturerCollaboratori
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docente
AssegnistiAltro personale docente
No Results Found