ID:
M416
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
FILOSOFIA POLITICA
Url:
GIURISPRUDENZA/BASE Anno: 4
GIURISPRUDENZA/BASE Anno: 5
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende porre gli studenti nelle condizioni di comprendere questioni del dibattito filosofico sia in prospettiva storica sia in prospettiva teorica, in modo che possano sviluppare capacità critiche utili anche in campi disciplinari diversi. In particolare, si intendono stimolare le capacità argomentative, le capacità di usare adeguatamente il linguaggio filosofico e di far proprie le distinzioni concettuali principali sviluppate dalla riflessione filosofica nel corso della storia.
Prerequisiti
Essere iscritti alla Luiss
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni con supporto audio-visivo
Discussioni in aula
Lezioni con supporto audio-visivo
Discussioni in aula
Verifica Apprendimento
Partecipazione alle discussioni in aula e test finale scritto
Testi
Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Luiss Learn.
Contenuti
In un mondo frammentato e fragile la filosofia sta diventando di grande attualità. Questo Corso di Filosofia Generale intende fornire un quadro di riferimento entro cui collocare questo rinnovato interesse. Lo scopo è quello di stimolare la riflessione critica in maniera assieme sistematica e quanto più semplice possibile. Il cuore del Corso verte sulla filosofia occidentale contemporanea. Tuttavia, non manca un focus sul pensiero antico e moderno e sulle filosofie non-occidentali.
Risultati di Apprendimento Attesi
Conoscenza e comprensione
Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano:
• conoscenza dei temi e problemi che caratterizzano la storia della filosofia;
• comprensione delle teorie filosofiche sottostanti questo dibattito (conoscenza delle differenze tra le varie scuole e correnti e capacità di applicare le teorie a problemi pratici attuali);
• migliorata abilità di confrontarsi criticamente con testi e problemi che caratterizzano il dibattito filosofico contemporaneo
• capacità di distinguere e di riconoscere le connessioni tra la prospettiva teorica studiate e le altre prospettive, incluse quelle storiche, empiriche e sociologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Entro la fine del corso gli studenti saranno in grado:
• di argomentare e discutere in pubblico, con posizioni favorevoli e contrarie, le proprie tesi alla luce delle teorie studiate;
• di formulare obiezioni e di discutere e lavorare in gruppo per affrontare presentazioni e/o discussioni. Ciò porterà ad una maggiore capacità di confronto con gli altri sui temi e problemi che caratterizzano il dibattito politico contemporaneo.
• di scrivere brevi saggi sui temi proposti nel corso. In questo senso il corso garantirà a livello individuale un’accresciuta capacità analitica e critica.
La valutazione del raggiungimento di tali obiettivi avverrà tramite un sistema di valutazione costante relativo alle discussioni d gruppo svolte in aula, la partecipazione attiva in classe, e attraverso la prova scritta intermedia prevista durante il corso.
Autonomia di giudizio: grazie all’approccio critico proposto e alla possibilità che gli studenti avranno di discutere in classe e di partecipare a presentazioni in aula, gli studenti svilupperanno consapevolezza critica e saranno in grado di formulare giudizi autonomi sui temi e problemi filosofici principali con capacità di argomentazione e di confronto. Infine, saranno capaci di sviluppare le proprie tesi e di sostenerle sapendo distinguere i vari argomenti favorevoli e contrari sullo sfondo teorico acquisito.
Capacità comunicative: lo studente avrà maturato la capacità di comunicare utilizzando tecnica retorica e facendo uso di argomentazioni chiare e strutturate. Imparerà a gestire il confronto con gli altri studenti sul piano dell’argomentazione e ad affrontare il dibattito in maniera critica e analitica, senza perdere di vista la riflessione sul contesto storico e sociale. Questo risultato sarà garantito dalle discussioni in aula in cui gli studenti saranno coinvolti e dalle attività di discussione pro e contro e di dibattito sui temi e problemi studiati.
Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di portare avanti il proprio percorso accademico mettendo in pratica le tecniche retoriche, di scrittura e di discussione accademica acquisite in questo corso. Saranno inoltre in grado di avvicinarsi ad altre discipline con spirito critico, profondità di prospettiva storica e con l’importante base teorica ed epistemologica fornita dal corso.
Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano:
• conoscenza dei temi e problemi che caratterizzano la storia della filosofia;
• comprensione delle teorie filosofiche sottostanti questo dibattito (conoscenza delle differenze tra le varie scuole e correnti e capacità di applicare le teorie a problemi pratici attuali);
• migliorata abilità di confrontarsi criticamente con testi e problemi che caratterizzano il dibattito filosofico contemporaneo
• capacità di distinguere e di riconoscere le connessioni tra la prospettiva teorica studiate e le altre prospettive, incluse quelle storiche, empiriche e sociologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Entro la fine del corso gli studenti saranno in grado:
• di argomentare e discutere in pubblico, con posizioni favorevoli e contrarie, le proprie tesi alla luce delle teorie studiate;
• di formulare obiezioni e di discutere e lavorare in gruppo per affrontare presentazioni e/o discussioni. Ciò porterà ad una maggiore capacità di confronto con gli altri sui temi e problemi che caratterizzano il dibattito politico contemporaneo.
• di scrivere brevi saggi sui temi proposti nel corso. In questo senso il corso garantirà a livello individuale un’accresciuta capacità analitica e critica.
La valutazione del raggiungimento di tali obiettivi avverrà tramite un sistema di valutazione costante relativo alle discussioni d gruppo svolte in aula, la partecipazione attiva in classe, e attraverso la prova scritta intermedia prevista durante il corso.
Autonomia di giudizio: grazie all’approccio critico proposto e alla possibilità che gli studenti avranno di discutere in classe e di partecipare a presentazioni in aula, gli studenti svilupperanno consapevolezza critica e saranno in grado di formulare giudizi autonomi sui temi e problemi filosofici principali con capacità di argomentazione e di confronto. Infine, saranno capaci di sviluppare le proprie tesi e di sostenerle sapendo distinguere i vari argomenti favorevoli e contrari sullo sfondo teorico acquisito.
Capacità comunicative: lo studente avrà maturato la capacità di comunicare utilizzando tecnica retorica e facendo uso di argomentazioni chiare e strutturate. Imparerà a gestire il confronto con gli altri studenti sul piano dell’argomentazione e ad affrontare il dibattito in maniera critica e analitica, senza perdere di vista la riflessione sul contesto storico e sociale. Questo risultato sarà garantito dalle discussioni in aula in cui gli studenti saranno coinvolti e dalle attività di discussione pro e contro e di dibattito sui temi e problemi studiati.
Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di portare avanti il proprio percorso accademico mettendo in pratica le tecniche retoriche, di scrittura e di discussione accademica acquisite in questo corso. Saranno inoltre in grado di avvicinarsi ad altre discipline con spirito critico, profondità di prospettiva storica e con l’importante base teorica ed epistemologica fornita dal corso.
Criteri Necessari per l'Assegnazione del Lavoro Finale
Interesse per la disciplina e superamento dell’esame con voto non inferiore a 27/30.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Professori a tempo determinato
Titolare di Cattedra Italiacamp in Filosofia Politica - Etica dell'innovazione tecnologica digitale
No Results Found