ID:
M549
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
GIURISPRUDENZA/BASE Anno: 5
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Comprensione della specificità delle tematiche legate al rapporto fra concetto di giustizia e tutela delle diversità.
Apprendimento delle categorie giuridiche fondamentali relative alle questioni legate allo sviluppo di una società pluralista, multietcnica e globalizzata.
Sviluppo della riflessione critica intorno ai problemi giuridici legati alle dinamiche di inclusione e valorizzazione delle diversità, sia nel contesto dello spazio pubblico che in quello dell’impresa.
Apprendimento della logica delle decisioni giudiziarie e della costruzione dei testi normativi che valorizzano i concetti di diversità, inclusione ed eguaglianza.
Prerequisiti
Competenze di base richieste dal corso di laurea.
Metodi didattici
Le attività didattiche prevedono:
lezioni frontali;
presentazioni di progetti di ricerca collaborativi;
analisi di casi giurisprudenziali.
Le attività didattiche saranno supportate dall’utilizzo del tools per la didattica digitale presenti sulla piattaforma LUISS learn.
In particolare:
LUISS learn wiki (collaboration tool)
LUISS learn forum (discussion & practice tool)
LUISS learn chat (discussion & practice tool)
LUISS learn choice (discussion & practice tool)
Verifica Apprendimento
La valutazione è composta da:
- un colloquio orale finale, in cui lo studente dovrà dar prova di conoscere le categorie principali della scienza giuridica e gli strumenti del ragionamento giuridico (30%)
- partecipazione ai progetti collaborativi da presentare durante il corso (30%)
partecipazione attiva alle sessioni on campus (40%)
- un colloquio orale finale, in cui lo studente dovrà dar prova di conoscere le categorie principali della scienza giuridica e gli strumenti del ragionamento giuridico (30%)
- partecipazione ai progetti collaborativi da presentare durante il corso (30%)
partecipazione attiva alle sessioni on campus (40%)
Testi
P. Ferragamo, Le formule dell’eguaglianza, Giappichelli, Torino, 2004
P. Ferragamo, Il principio di eguaglianza nell’etica contemporanea, Giappichelli, Torino, 2002
Materiali del corso forniti dai docenti.
Contenuti
- Il concetto di eguaglianza
- La tutela delle diversità in una società plural
Il concetto di inclusione e di valorizzazione delle differenti condizioni esistenziali della persona.
- La tutela delle diversità in una società plural
Il concetto di inclusione e di valorizzazione delle differenti condizioni esistenziali della persona.
Risultati di Apprendimento Attesi
- Conoscenza e comprensione: Lo studente, attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e alle attività di didattica interattiva, dovrà riuscire:
a orientarsi adeguatamente all’interno del dibattito filosofico-giuridico, conoscendo gli approcci teorici fondamentali relativi alla costruzione e alla applicazione del principio di egualgianza e alla tutela e valorizzazione delle diversità.
A decifrare la struttura del ragionamento giuridico dei testi normativi, girurisprudenziali e dottrinari che fanno uso delle categorie giuridiche trattate.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di individuare le implicazioni filosofiche dei problemi giuridici trattati, riconoscendo le diverse prospettive teoriche sottese agli stessi. Dovrà altresì riconoscere la struttura logica di un ragionamento giuridico che abbia ad oggetto questioni che utilizzino i concetti di diversità, eguaglianza ed inclusione. Dovrà dare prova della capacità di risolvere quesiti giuridici relativi alla tutela delle diversità. Sarà impegnato nella formulazione di progetti, in collaborazione con il mondo delle imprese e della pubblica amministrazione, che abbiano ad oggetto la inclusione delle diversità
- Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso gli strumenti metodologici acquisiti a lezione, svilupperà autonomia di valutazione e di giudizio sui temi del corso, e saprà impostare correttamente le riflessioni teoriche sollecitate dall’evoluzione del diritto e della società. Sarà incoraggiato lo sviluppo del pensiero critico, anche attraverso la produzione di saggi brevi da trasmettere sulla piattaforma LUISSlearn, sui temi oggetto di approfondimento a lezione. Abilità comunicative: Lo studente dovrà apprendere il lessico proprio della disciplina, e dovrà imparare ad argomentare in modo retoricamente e logicamente efficace. Allo scopo saranno predisposte delle esercitazioni orali, in cui sarà richiesto agli studenti di intervenire argomentando a favore o contro una certa posizione oggetto di discussione in classe.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà riuscire a riconoscere le prospettive metodologiche e le implicazioni pratiche dei diversi approcci della riflessione giuridica sui temi trattati nel corso.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di individuare le implicazioni filosofiche dei problemi giuridici trattati, riconoscendo le diverse prospettive teoriche sottese agli stessi. Dovrà altresì riconoscere la struttura logica di un ragionamento giuridico che abbia ad oggetto questioni che utilizzino i concetti di diversità, eguaglianza ed inclusione. Dovrà dare prova della capacità di risolvere quesiti giuridici relativi alla tutela delle diversità. Sarà impegnato nella formulazione di progetti, in collaborazione con il mondo delle imprese e della pubblica amministrazione, che abbiano ad oggetto la inclusione delle diversità
- Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso gli strumenti metodologici acquisiti a lezione, svilupperà autonomia di valutazione e di giudizio sui temi del corso, e saprà impostare correttamente le riflessioni teoriche sollecitate dall’evoluzione del diritto e della società. Sarà incoraggiato lo sviluppo del pensiero critico, anche attraverso la produzione di saggi brevi da trasmettere sulla piattaforma LUISSlearn, sui temi oggetto di approfondimento a lezione. Abilità comunicative: Lo studente dovrà apprendere il lessico proprio della disciplina, e dovrà imparare ad argomentare in modo retoricamente e logicamente efficace. Allo scopo saranno predisposte delle esercitazioni orali, in cui sarà richiesto agli studenti di intervenire argomentando a favore o contro una certa posizione oggetto di discussione in classe.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà riuscire a riconoscere le prospettive metodologiche e le implicazioni pratiche dei diversi approcci della riflessione giuridica sui temi trattati nel corso.
Criteri Necessari per l'Assegnazione del Lavoro Finale
Interesse per la materia
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Altro personale docente
No Results Found