Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Roma - Libera Università Internazionale Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS)
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivo del corso di laurea, interamente tenuto in lingua inglese, è quello di sviluppare competenze specialistiche sui temi della finanza aziendale, che includono la pianificazione e la valutazione finanziaria, i mercati dei capitali, la corporate governance, l’asset pricing, il risk management e la finanza straordinaria.
In considerazione di tali obiettivi generali, i singoli corsi mettono a fuoco i temi della finanza di azienda, della valutazione finanziaria, delle banche di investimento, dei mercati azionari, delle operazioni di finanza straordinaria. Approfondito anche l’aspetto della regolamentazione dei mercati: l’intenso flusso regolamentare ha infatti portato negli ultimi anni aggiornamenti della normativa di vigilanza prudenziale, nonché una revisione dei principi e norme fondanti l’architettura della banking union.
Il corso di Laurea in Corporate Finance, di fatto, prende una strada diversa dagli altri corsi di laurea finora proposti, diminuiscono le materie economiche ed aziendali più generaliste per dare spazio ad una dimensione più completa ed articolata della finanza aziendale con particolare attenzione all’analisi finanziaria delle imprese la finanza straordinaria, la gestione dei rischi finanziari, l'allocazione delle risorse finanziarie. ll corso affronta anche temi giuridici legati all’impresa, ai mercati e alla pianificazione fiscale che costituiscono il contesto nell’ambito del quale opera il manager finanziario.
Al secondo anno lo studente può scegliere di specializzarsi in una delle aree d'interesse proposte.
Parallelamente, aumentano anche i crediti per gli insegnamenti elettivi, che concorrono, pertanto, a caratterizzare il corso di laurea fornendo spunti di approfondimento su settori specifici. I corsi elettivi sono stati raggruppati in 3 aree di interesse: un’area di interesse generale; un’area in Financial management; un’area in Financial advisory. Come sopra spiegato, le aree di specializzazione hanno l’obiettivo di fornire conoscenze specialistiche utili per i diversi sbocchi professionali.
La continua contaminazione tra teoria e pratica che verrà realizzata attraverso studi di casi, testimonianze e coinvolgimento di manager nelle attività didattica fornirà allo studente un’ampia comprensione delle dinamiche finanziarie dell’impresa e lo accompagnerà nel mondo del lavoro.
In considerazione di tali obiettivi generali, i singoli corsi mettono a fuoco i temi della finanza di azienda, della valutazione finanziaria, delle banche di investimento, dei mercati azionari, delle operazioni di finanza straordinaria. Approfondito anche l’aspetto della regolamentazione dei mercati: l’intenso flusso regolamentare ha infatti portato negli ultimi anni aggiornamenti della normativa di vigilanza prudenziale, nonché una revisione dei principi e norme fondanti l’architettura della banking union.
Il corso di Laurea in Corporate Finance, di fatto, prende una strada diversa dagli altri corsi di laurea finora proposti, diminuiscono le materie economiche ed aziendali più generaliste per dare spazio ad una dimensione più completa ed articolata della finanza aziendale con particolare attenzione all’analisi finanziaria delle imprese la finanza straordinaria, la gestione dei rischi finanziari, l'allocazione delle risorse finanziarie. ll corso affronta anche temi giuridici legati all’impresa, ai mercati e alla pianificazione fiscale che costituiscono il contesto nell’ambito del quale opera il manager finanziario.
Al secondo anno lo studente può scegliere di specializzarsi in una delle aree d'interesse proposte.
Parallelamente, aumentano anche i crediti per gli insegnamenti elettivi, che concorrono, pertanto, a caratterizzare il corso di laurea fornendo spunti di approfondimento su settori specifici. I corsi elettivi sono stati raggruppati in 3 aree di interesse: un’area di interesse generale; un’area in Financial management; un’area in Financial advisory. Come sopra spiegato, le aree di specializzazione hanno l’obiettivo di fornire conoscenze specialistiche utili per i diversi sbocchi professionali.
La continua contaminazione tra teoria e pratica che verrà realizzata attraverso studi di casi, testimonianze e coinvolgimento di manager nelle attività didattica fornirà allo studente un’ampia comprensione delle dinamiche finanziarie dell’impresa e lo accompagnerà nel mondo del lavoro.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il programma intende consolidare gli strumenti e le conoscenze a livello avanzato negli ambiti gestionale, e analitico - finanziario nei settori dell’Asset Management, dei mercati azionari e delle banche e delle tecniche di investimento, della finanza aziendale, del mercato mobiliare, del diritto bancario e finanziario e della regolamentazione finanziaria. La comprensione delle problematiche complesse inerenti alla gestione e all’organizzazione, nonché alle dinamiche innovative di impresa, soprattutto a livello internazionale, sarà riscontrata nei momenti di verifica previsti sia
in forma orale che scritta.
in forma orale che scritta.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Si ritiene di fondamentale importanza che gli studenti maturino la capacità di applicare la conoscenza acquisita a problemi reali del contesto professionale nell’ambito del quale si troveranno ad operare.
Pertanto, le attività didattiche dovranno essere basate su metodologie e modalità di verifica in linea con questo obiettivo
In particolare, gli insegnamenti del corso di laurea dovranno prevedere:
- Discussione di casi di studio, che gli studenti dovranno leggere prima delle lezioni e discutere in aula con la moderazione del docente
- Preparazione di lavori di gruppo, in cui gli studenti dovranno lavorare su un problema assegnato dal docente e presentare i propri risultati all’aula
- Project work individuali, in cui lo studente sia chiamato durante il corso ad applicare le conoscenze acquisite ad un problema tipico del contesto professionale in cui sarà chiamato ad operare (ad esempio, valutazione di un’azienda, analisi di una strategia di copertura dei rischi, etc.)
- Casi assegnati e progetti assegnati da aziende partner. In tale senso si intendono sfruttare le sinergie con il progetto “adoption lab” che la Luiss Guido Carli svolge da tempo e nell’ambito del quale aziende o istituzioni finanziarie portano in aula le proprie esperienze nell’ambito degli insegnamenti dei corsi di laurea e selezionano gruppi di studenti per svolgere progetti presso la propria sede e/o in collaborazione con propri clienti
Naturalmente l’adozione di metodologie didattiche esperienziali dovrà essere accompagnata da specifiche modalità di verifica delle capacità di applicare le conoscenze. Gli insegnamenti dovranno quindi prevedere che una parte della valutazione degli studenti dipenda dalla capacità di discutere casi, di presentare progetti, di scrivere report o di costruire modelli di valutazione finanziaria.
La riproduzione di dinamiche tipiche dei contesti lavorativi porta lo studente a confrontarsi con gli altri, ed a dover tradurre il sapere in saper fare, il problema in soluzione. Il learning by doing è divenuto lo strumento privilegiato della didattica, e già diversi spazi sono stati modificati o creati appositamente per consentire tali forme innovative. Inoltre, diversi percorsi dedicati allo sviluppo delle Soft Skills vengono attivati ogni anno proprio al fine di allenare le capacità pratiche. Numerosi incontri con esponenti del mondo del lavoro faranno da corollario al corso.
Pertanto, le attività didattiche dovranno essere basate su metodologie e modalità di verifica in linea con questo obiettivo
In particolare, gli insegnamenti del corso di laurea dovranno prevedere:
- Discussione di casi di studio, che gli studenti dovranno leggere prima delle lezioni e discutere in aula con la moderazione del docente
- Preparazione di lavori di gruppo, in cui gli studenti dovranno lavorare su un problema assegnato dal docente e presentare i propri risultati all’aula
- Project work individuali, in cui lo studente sia chiamato durante il corso ad applicare le conoscenze acquisite ad un problema tipico del contesto professionale in cui sarà chiamato ad operare (ad esempio, valutazione di un’azienda, analisi di una strategia di copertura dei rischi, etc.)
- Casi assegnati e progetti assegnati da aziende partner. In tale senso si intendono sfruttare le sinergie con il progetto “adoption lab” che la Luiss Guido Carli svolge da tempo e nell’ambito del quale aziende o istituzioni finanziarie portano in aula le proprie esperienze nell’ambito degli insegnamenti dei corsi di laurea e selezionano gruppi di studenti per svolgere progetti presso la propria sede e/o in collaborazione con propri clienti
Naturalmente l’adozione di metodologie didattiche esperienziali dovrà essere accompagnata da specifiche modalità di verifica delle capacità di applicare le conoscenze. Gli insegnamenti dovranno quindi prevedere che una parte della valutazione degli studenti dipenda dalla capacità di discutere casi, di presentare progetti, di scrivere report o di costruire modelli di valutazione finanziaria.
La riproduzione di dinamiche tipiche dei contesti lavorativi porta lo studente a confrontarsi con gli altri, ed a dover tradurre il sapere in saper fare, il problema in soluzione. Il learning by doing è divenuto lo strumento privilegiato della didattica, e già diversi spazi sono stati modificati o creati appositamente per consentire tali forme innovative. Inoltre, diversi percorsi dedicati allo sviluppo delle Soft Skills vengono attivati ogni anno proprio al fine di allenare le capacità pratiche. Numerosi incontri con esponenti del mondo del lavoro faranno da corollario al corso.
Autonomia di giudizi
Acquisizione delle competenze necessarie alla valutazione e all'implementazione di metodologie avanzate; capacità di sviluppo di strumenti di pricing e di modelli economico-finanziari, anche di tipo operativo. L'autonomia sarà valutata tramite prove scritte e stesure di commenti originali su tematiche oggetto di approfondimento. Inoltre, l'assegnazione di progetti durante gli insegnamenti professionalizzanti quali analisi e risoluzione di casi reali, richiedono lo sviluppo di capacità per la raccolta e l'elaborazione di dati e informazioni aggiornate.
Abilità comunicative
I laureati dovranno avere capacità di comunicare le conclusioni del proprio processo di apprendimento, e di analisi e diagnosi dei problemi, in modo chiaro e non ambiguo, con un linguaggio che sia compreso sia da specialisti sia da non specialisti. Ciò è particolarmente importante in ambito finanziario, dove lo sviluppo di linguaggi specialistici non deve ostacolare la comprensione piena dei fenomeni, il dialogo e la collaborazione tra imprese, intermediari, pubblico in senso lato, autorità di vigilanza e regolamentazione.
Per raggiungere questo obiettivo si ricorre, nei diversi insegnamenti, all’utilizzo da parte dei docenti di materiali didattici complementari ai libri di testo (articoli scientifici, articoli di stampa specializzata, report di banche ed istituzioni) che guidino lo studente all’acquisizione del linguaggio tecnico necessario e alla capacità di public speaking.
Modalità di verifica sarà la preparazione e la presentazione di progetti di ricerca, report e documenti che permetteranno di valutare le capacità di writing e di speaking e la conoscenza del linguaggio tecnico. Tale verifica avverrà sia in forma scritta che in forma orale.
Per raggiungere questo obiettivo si ricorre, nei diversi insegnamenti, all’utilizzo da parte dei docenti di materiali didattici complementari ai libri di testo (articoli scientifici, articoli di stampa specializzata, report di banche ed istituzioni) che guidino lo studente all’acquisizione del linguaggio tecnico necessario e alla capacità di public speaking.
Modalità di verifica sarà la preparazione e la presentazione di progetti di ricerca, report e documenti che permetteranno di valutare le capacità di writing e di speaking e la conoscenza del linguaggio tecnico. Tale verifica avverrà sia in forma scritta che in forma orale.
Capacità di apprendimento
L’utilizzo di metodologie didattiche che coinvolgano gli studenti e aumentino la loro capacità di autonomia di giudizio (casi, presentazioni, project work, progetti, analisi di dati) contribuirà alla loro responsabilizzazione e li renderà protagonisti del proprio processo di apprendimento.
Nel momento in cui gli studenti dovranno affrontare progetti o casi, svilupperanno una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze e delle proprie abilità e acquisiranno la capacità di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro.
Un approccio problem-based nelle attività didattiche sarà fondamentale per far comprendere agli studenti che ogni nuovo caso o progetto richiederà l’applicazione delle conoscenze acquisite nel corso di studio, ma anche la ricerca autonoma di nuovi dati, la creazione di nuovi modelli e la definizione di soluzioni innovative.
L’utilizzo di modalità di verifica che siano in parte basate sulla discussione di casi, presentazioni o progetti è pienamente coerente con l’obiettivo di migliorare la capacità di apprendimento dello studente.
Nel momento in cui gli studenti dovranno affrontare progetti o casi, svilupperanno una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze e delle proprie abilità e acquisiranno la capacità di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro.
Un approccio problem-based nelle attività didattiche sarà fondamentale per far comprendere agli studenti che ogni nuovo caso o progetto richiederà l’applicazione delle conoscenze acquisite nel corso di studio, ma anche la ricerca autonoma di nuovi dati, la creazione di nuovi modelli e la definizione di soluzioni innovative.
L’utilizzo di modalità di verifica che siano in parte basate sulla discussione di casi, presentazioni o progetti è pienamente coerente con l’obiettivo di migliorare la capacità di apprendimento dello studente.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale, lo studente deve essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario triennale, ovvero di laurea magistrale a ciclo unico, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Lo studente deve altresì possedere precisi requisiti curriculari: possesso di una Laurea Triennale nelle classi di laurea L-18 (D.M. 270/04) e 17 (D.M. 509/99) o L-33 (D.M. 270/04) e 28 (D.M. 509/99) o complessivi 48 CFU conseguiti all'interno degli ambiti disciplinari Economico, Economico-aziendale, Matematico, Statistico, Finanziario, Giuridico.
Esame finale
L’esame di laurea del Corso magistrale in Corporate Finance consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta (tesi), in inglese. La tesi dovrà manifestare la maturità critica, letteraria, tecnico-scientifica corrispondente alle figure culturali e professionali specifiche di ciascuna laurea magistrale e dovrà essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. L’argomento viene assegnato al laureando da un docente che - all’atto della richiesta – abbia un contratto in LUISS e sia, o sia stato almeno una volta, titolare dell’insegnamento scelto per la tesi; quest’ultimo deve essere necessariamente compreso tra le discipline inserite nel piano di studi magistrale dello studente, ad esclusione dei corsi liberi e degli insegnamenti che prevedono un'idoneità. Il Relatore unitamente al Correlatore (quest’ultimo designato dal Direttore di Dipartimento sulla base della disciplina e dell’argomento scelto dallo studente) saranno garanti del lavoro svolto. La tesi deve essere approvata dal relatore e dal correlatore. La Prova finale potrà avere il carattere di tesi-progetto, ovvero avrà una connotazione progettuale e si svolgerà presso un'azienda, ad eccezione delle tesi con un orientamento teorico. La rilevanza progettuale e di tipo esperienziale si manifesta anche in sede di discussione dell'elaborato finale, poiché potrà essere presentato prima alla dirigenza dell'azienda e successivamente alla Commissione del Dipartimento
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Financial Management
I corsi dell’area Financial management dedicheranno specifica attenzione ai temi della costruzione di piani industriali e finanziari, della valutazione degli investimenti e delle aziende, della gestione dei rischi, di fondamentale importanza nell’ambito della gestione finanziaria delle imprese.
Acquisiranno competenze particolarmente adatte alle esigenze della funzione corporate finance delle imprese di media e grande dimensione, con specifico riferimento alle aree della pianificazione finanziaria e capital budgeting, del risk management delle operazioni di finanza straordinaria e del business development.
Su entrambe le aree, il programma fornirà:
1. un equilibrio ottimale tra la teoria e l'applicazione pratica; nelle aziende operanti nel settore della finanza; nel programma infatti sono integrate una solida base teorica e una chiara comprensione dei modelli di riferimento della disciplina. Il completamento del programma permette lo sviluppo di capacità operative, intellettuali e manageriali volte alla gestione di tematiche complesse con riferimento al mondo delle istituzioni e dei mercati finanziari internazionali;
2. competenze associate alla funzione di elaborazione e capacità di presentazione, scritta ed orale, di analisi economiche e finanziarie, redazione di documenti tecnici, capacità relazionale e di team working.
Figure professionali specialistiche nella gestione d'impresa in contesti internazionali nei settori industriali, di servizio e finanziari.
Manager in banche, società di assicurazioni e altre istituzioni finanziarie.
Asset manager.
Risk manager.
Private banker/relationship manager per la clientela istituzionale.
Financial advisory
I corsi dell’atrea Financial advisory dedicheranno specifica attenzione ai temi dell’analisi di bilancio, della valutazione degli investimenti e delle aziende, delle operazioni di finanza straordinaria, di private equity e più in generale delle operazioni sul capitale.
Acquisiranno competenze particolarmente attraenti per le divisioni di financial advisory delle grandi società di consulenza, per le divisioni di corporate investment banking e M&A delle banche e per i fondi di investimento nel comparto del private equity e del venture capital.
Su entrambe le aree, il programma fornirà:
1. un equilibrio ottimale tra la teoria e l'applicazione pratica; nelle aziende operanti nel settore della finanza; nel programma infatti sono integrate una solida base teorica e una chiara comprensione dei modelli di riferimento della disciplina. Il completamento del programma permette lo sviluppo di capacità operative, intellettuali e manageriali volte alla gestione di tematiche complesse con riferimento al mondo delle istituzioni e dei mercati finanziari internazionali;
2. competenze associate alla funzione di elaborazione e capacità di presentazione, scritta ed orale, di analisi economiche e finanziarie, redazione di documenti tecnici, capacità relazionale e di team working.
Consulente e analista finanziario all'interno della funzione finanza di aziende oppure nell'area finanza delle grosse aziende di consulenza.
Analista di corporate finance in banche di investimento o in altre istituzioni finanziarie.
Analista azionario e obbligazionario.
Trader, sales o strutturatore nei mercati azionari, obbligazionari, dei cambi, delle commodity o dei relativi strumenti derivati.
Consulente e analista in Authorities e Regulators, nazionali e internazionali.
Insegnamenti
Insegnamenti (67)
CF01 - READING AND WRITING ACADEMIC TEXTS
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
12 ore
CF01 - READING AND WRITING ACADEMIC TEXTS (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
12 ore
CF01 - READING AND WRITING ACADEMIC TEXTS (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
12 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
M186 - ENTREPRENEURSHIP AND VENTURE CAPITAL
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
M245 - FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
M245 - FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
M247 - INTERNATIONAL FINANCIAL ECONOMICS
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
M247 - INTERNATIONAL FINANCIAL ECONOMICS (A)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
M247 - INTERNATIONAL FINANCIAL ECONOMICS (B)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
M248 - QUANTITATIVE METHODS FOR FINANCE
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
M248 - QUANTITATIVE METHODS FOR FINANCE (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
M248 - QUANTITATIVE METHODS FOR FINANCE (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
M264 - ADVANCED CORPORATE FINANCE (A)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
M264 - ADVANCED CORPORATE FINANCE (B)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
MNG01 - INTERNATIONAL PROJECT FINANCE & SUSTAINABILITY
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
18 CFU
180 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SJO - INTERNATIONAL TRADE AND COMMERCIAL POLICIES
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
SLX - EQUITY MARKETS AND ALTERNATIVE INVESTMENTS
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
SMDEFCFA - ETHICAL STANDARDS AND PRACTICES IN FINANCE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
0 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
2 CFU
20 ore
No Results Found
Persone
Persone (45)
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Assistant Professor (Research)CollaboratoriAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteCollaboratoriAssistant Professor (Research)
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Docenti
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Ricercatori a tempo determinatoAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found