Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Roma - Libera Università Internazionale Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS)
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivo del corso e' quello di fornire un quadro teorico di riferimento di tipo interdisciplinare, che include discipline economiche, politologiche, filosofiche, giuridiche, sociologiche, statistiche, storiche e dei processi comunicativi con particolare enfasi sulla dimensione internazionale.
Si vuole in questo modo favorire la capacita' - ritenuta essenziale per comprendere la politica contemporanea - di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali, di analizzare in modo integrato sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali, di indirizzare i processi decisionali tipici di tali sistemi in una prospettiva di sviluppo globale.
Caratteristica distintiva del corso e' la sua multidisciplinarieta', che, coerentemente con la classe di laurea nella quale e' iscritto, si riflette tanto nell'appartenenza degli insegnamenti previsti a diversi ambiti disciplinari, quanto nelle differenti modalita' di approccio ai problemi presentate.
I primi due anni intendono offrire un'ampia e solida formazione su differenti ambiti (storico, filosofico, economico, giuridico, sociologico). Al terzo anno lo studente sceglie tre corsi elettivi, conferendo una maggiore flessibilita' e specializzazione al suo percorso accademico.
Le conoscenze e le capacita' sono conseguite attraverso gli insegnamenti previsti dal piano di studio ed anche le modalita' di svolgimento degli stessi che possono prevedere lezioni frontali, lezioni seminariali, project work, case analysis.
In particolare, durante il primo anno gli studenti acquisiscono:
- la capacita' di interpretare gli eventi storici e sviluppare approcci per risolvere i problemi politici, sociali ed economici di oggi
- le basi storiche e la visione dell'evoluzione del pensiero politico classico e moderno (fornendo capacita' di leggere testi storici e cogliere connessioni concettuali)
- la capacita' di utilizzare il pensiero critico attraverso l'uso scientifico di insegnamenti sociologici
- la conoscenza di base sui principali temi dell'economia comportamentale e delle sue applicazioni
- la comprensione dei principali paradigmi della filosofia politica contemporanea con l'obiettivo di promuovere la capacita' critica e di inserire le questioni politiche cruciali in contesti globali
- le basi della statistica e le sue applicazioni in ambito politico, economico e sociale e l'alfabetizzazione su informazioni e dati al fine di risolvere problemi empirici nelle scienze sociali
- i principi di funzionamento delle moderne tecnologie digitali ed alcune implicazioni nel loro utilizzo quotidiano da parte di utenti e organizzazioni
-comprensione del frame del diritto pubblico e della rilevanza della dimensione giuridica nei sistemi politici.
Durante il secondo anno si sviluppano:
- gli strumenti teorici ed empirici di base per analizzare la politica internazionale sia a livello sistemico-globale che a livello di politica estera dei singoli Stati
- la logica dell'indagine sociale e la pratica della ricerca sociale, imparando come trattare i concetti e le tecniche di base utilizzati in sociologia e, piu' in generale, nelle scienze sociali
- la capacita' di comprendere i problemi chiave, i concetti e gli strumenti delle scienze politiche nonche' i risultati empirici prodotti dalla disciplina attraverso l'applicazione del suo metodo in prospettiva comparativa
- la comprensione di base dell'economia come sistema di imprese, istituzioni e consumatori
- la comprensione e conoscenza del diritto internazionale e rafforzamento della capacita' di interagire ai livelli richiesti (ricerca, studio, attivita' professionale) sulle principali materie della disciplina
- la conoscenza dell'architettura istituzionale dell'UE, dell'ordinamento giuridico del'UE e del mercato interno dell'UE
- la capacita' di raccogliere, elaborare e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi sugli aspetti economici, politici e sociali che descrivono il funzionamento reale di un paese e la capacita' di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Infine, al terzo anno lo studente comprende:
- la centralita' delle istituzioni e la politica per lo sviluppo economico; l'importanza del capitale umano; la tecnologia e l'imprenditorialita' come motori dello sviluppo economico; gli effetti internazionali rispetto alle caratteristiche domestiche
- i punti nodali dei sistemi politici occidentali e le caratteristiche dei principali ambienti e modelli istituzionali occidentali, i loro sviluppi storici e le premesse teoriche
- la relazione tra politica e societa', tra istituzioni sociali e politiche e tra comportamento sociale e politico.
Entro il terzo anno lo studente e' in grado di utilizzare in contesti internazionali la lingua inglese a livello avanzato, ed una seconda lingua almeno a livello intermedio. Grande attenzione e' data allo sviluppo di capacita' comunicative e critiche attraverso un approccio pratico e flessibilita' creativa, applicati a contesti globali.
Con la scelta degli insegnamenti elettivi lo studente completa la propria formazione andando ad approfondire quei temi che ritenesse piu interessanti per l'immissione nel mercato del lavoro o la prosecuzione a livello magistrale anche in Atenei esteri.
Si vuole in questo modo favorire la capacita' - ritenuta essenziale per comprendere la politica contemporanea - di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali, di analizzare in modo integrato sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali, di indirizzare i processi decisionali tipici di tali sistemi in una prospettiva di sviluppo globale.
Caratteristica distintiva del corso e' la sua multidisciplinarieta', che, coerentemente con la classe di laurea nella quale e' iscritto, si riflette tanto nell'appartenenza degli insegnamenti previsti a diversi ambiti disciplinari, quanto nelle differenti modalita' di approccio ai problemi presentate.
I primi due anni intendono offrire un'ampia e solida formazione su differenti ambiti (storico, filosofico, economico, giuridico, sociologico). Al terzo anno lo studente sceglie tre corsi elettivi, conferendo una maggiore flessibilita' e specializzazione al suo percorso accademico.
Le conoscenze e le capacita' sono conseguite attraverso gli insegnamenti previsti dal piano di studio ed anche le modalita' di svolgimento degli stessi che possono prevedere lezioni frontali, lezioni seminariali, project work, case analysis.
In particolare, durante il primo anno gli studenti acquisiscono:
- la capacita' di interpretare gli eventi storici e sviluppare approcci per risolvere i problemi politici, sociali ed economici di oggi
- le basi storiche e la visione dell'evoluzione del pensiero politico classico e moderno (fornendo capacita' di leggere testi storici e cogliere connessioni concettuali)
- la capacita' di utilizzare il pensiero critico attraverso l'uso scientifico di insegnamenti sociologici
- la conoscenza di base sui principali temi dell'economia comportamentale e delle sue applicazioni
- la comprensione dei principali paradigmi della filosofia politica contemporanea con l'obiettivo di promuovere la capacita' critica e di inserire le questioni politiche cruciali in contesti globali
- le basi della statistica e le sue applicazioni in ambito politico, economico e sociale e l'alfabetizzazione su informazioni e dati al fine di risolvere problemi empirici nelle scienze sociali
- i principi di funzionamento delle moderne tecnologie digitali ed alcune implicazioni nel loro utilizzo quotidiano da parte di utenti e organizzazioni
-comprensione del frame del diritto pubblico e della rilevanza della dimensione giuridica nei sistemi politici.
Durante il secondo anno si sviluppano:
- gli strumenti teorici ed empirici di base per analizzare la politica internazionale sia a livello sistemico-globale che a livello di politica estera dei singoli Stati
- la logica dell'indagine sociale e la pratica della ricerca sociale, imparando come trattare i concetti e le tecniche di base utilizzati in sociologia e, piu' in generale, nelle scienze sociali
- la capacita' di comprendere i problemi chiave, i concetti e gli strumenti delle scienze politiche nonche' i risultati empirici prodotti dalla disciplina attraverso l'applicazione del suo metodo in prospettiva comparativa
- la comprensione di base dell'economia come sistema di imprese, istituzioni e consumatori
- la comprensione e conoscenza del diritto internazionale e rafforzamento della capacita' di interagire ai livelli richiesti (ricerca, studio, attivita' professionale) sulle principali materie della disciplina
- la conoscenza dell'architettura istituzionale dell'UE, dell'ordinamento giuridico del'UE e del mercato interno dell'UE
- la capacita' di raccogliere, elaborare e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi sugli aspetti economici, politici e sociali che descrivono il funzionamento reale di un paese e la capacita' di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Infine, al terzo anno lo studente comprende:
- la centralita' delle istituzioni e la politica per lo sviluppo economico; l'importanza del capitale umano; la tecnologia e l'imprenditorialita' come motori dello sviluppo economico; gli effetti internazionali rispetto alle caratteristiche domestiche
- i punti nodali dei sistemi politici occidentali e le caratteristiche dei principali ambienti e modelli istituzionali occidentali, i loro sviluppi storici e le premesse teoriche
- la relazione tra politica e societa', tra istituzioni sociali e politiche e tra comportamento sociale e politico.
Entro il terzo anno lo studente e' in grado di utilizzare in contesti internazionali la lingua inglese a livello avanzato, ed una seconda lingua almeno a livello intermedio. Grande attenzione e' data allo sviluppo di capacita' comunicative e critiche attraverso un approccio pratico e flessibilita' creativa, applicati a contesti globali.
Con la scelta degli insegnamenti elettivi lo studente completa la propria formazione andando ad approfondire quei temi che ritenesse piu interessanti per l'immissione nel mercato del lavoro o la prosecuzione a livello magistrale anche in Atenei esteri.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati acquisiscono le conoscenze e capacita' di comprensione del sistema internazionale contemporaneo. Conoscono i sistemi politici, giuridici ed economici occidentali e sanno analizzarne le connessioni, comprendendo le dinamiche delle politiche internazionali e la loro interazione con le politiche nazionali; possiedono strumenti metodologici che consentono loro di analizzare la politica internazionale sia a livello sistemico-globale che a livello di politica estera dei singoli stati, di elaborare dati, compararli, individuare soluzioni a vari livelli ed in vari ambiti.
Hanno una formazione storica e conoscenze in ambito giuridico, politologico, sociologico. Conoscono i profili strutturali e istituzionali del diritto pubblico, in ambito nazionale e internazionale conoscono i meccanismi che agiscono all'interno delle istituzioni internazionali e le interazioni tra di esse.
Comprendono la politica contemporanea cogliendo le relazioni tra sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali colgono i processi decisionali tipici di tali sistemi in una prospettiva di sviluppo globale.
L'obiettivo e' quello di fornire gli strumenti per interpretare sistemi complessi, svolgere analisi delle situazioni politiche ed economiche, individuare e utilizzare fonti di documentazione in lingua originale.
Le conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni frontali, ma anche attraverso lavori di gruppo e discussioni in classe o tramite la piattaforma Moodle su temi di attualita', nonche' attraverso lo studio individuale e di gruppo, sia dei materiali didattici di base del programma che, eventualmente, dei materiali didattici integrativi che il docente rende disponibili per gli approfondimenti facoltativi.
Ferma restando l'autonomia del docente nel definire gli strumenti di verifica, nei syllabus verranno specificate le modalita' con cui viene verificato ed accertato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi. Si possono prevedere prove scritte e/o orali, prove intermedie, lavori di gruppo, laboratori, presentazione di progetti. In ogni caso le modalita' saranno descritte in modo dettagliato ed esteso nei syllabus dando evidenza della coerenza tra obiettivi formativi e modalita' di verifica dell'apprendimento. Le prove, in qualunque modo somministrate, dovranno accertare, in sostanza, se i concetti affrontati durante le lezioni siano stati effettivamente compresi.
La presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi di lavoro, ecc.) consente di creare un'interazione permanente tra classe e docente e di verificare in tempo reale il grado di assorbimento dei concetti da parte degli studenti.
Hanno una formazione storica e conoscenze in ambito giuridico, politologico, sociologico. Conoscono i profili strutturali e istituzionali del diritto pubblico, in ambito nazionale e internazionale conoscono i meccanismi che agiscono all'interno delle istituzioni internazionali e le interazioni tra di esse.
Comprendono la politica contemporanea cogliendo le relazioni tra sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali colgono i processi decisionali tipici di tali sistemi in una prospettiva di sviluppo globale.
L'obiettivo e' quello di fornire gli strumenti per interpretare sistemi complessi, svolgere analisi delle situazioni politiche ed economiche, individuare e utilizzare fonti di documentazione in lingua originale.
Le conoscenze vengono acquisite attraverso lezioni frontali, ma anche attraverso lavori di gruppo e discussioni in classe o tramite la piattaforma Moodle su temi di attualita', nonche' attraverso lo studio individuale e di gruppo, sia dei materiali didattici di base del programma che, eventualmente, dei materiali didattici integrativi che il docente rende disponibili per gli approfondimenti facoltativi.
Ferma restando l'autonomia del docente nel definire gli strumenti di verifica, nei syllabus verranno specificate le modalita' con cui viene verificato ed accertato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi. Si possono prevedere prove scritte e/o orali, prove intermedie, lavori di gruppo, laboratori, presentazione di progetti. In ogni caso le modalita' saranno descritte in modo dettagliato ed esteso nei syllabus dando evidenza della coerenza tra obiettivi formativi e modalita' di verifica dell'apprendimento. Le prove, in qualunque modo somministrate, dovranno accertare, in sostanza, se i concetti affrontati durante le lezioni siano stati effettivamente compresi.
La presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi di lavoro, ecc.) consente di creare un'interazione permanente tra classe e docente e di verificare in tempo reale il grado di assorbimento dei concetti da parte degli studenti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato e' in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite a casi specifici, sempre in una prospettiva fortemente interdisciplinare e internazionale. La comprensione dei fenomeni politico-istituzionali, i dibattiti sulle questioni fondamentali della nostra epoca e la dimensione economica della realta' contemporanea offrono al laureto gli strumenti per intervenire con soluzioni adeguate e anche innovative.
Pertanto, il laureato:
- ha capacita' di problem solving
- ha capacita' di analisi delle politiche pubbliche sia a livello nazionale che internazionale e di valutarne l'attualizzazione e l'impatto
- conosce i fenomeni connessi alla globalizzazione e allo sviluppo attraverso l'impiego di strumenti di analisi empirica e ricerca didattica e sa elaborare strategie e programmi politici innovativi ed efficaci
- sa combinare le proprie competenze quantitative ai modelli teorici ed empirici e sa elaborare politiche efficaci, comprensibili e attuabili
- conosce la normativa di riferimento e sa individuare gli aspetti strategici di un territorio al fine di conseguire una corretta valorizzazione del bene in questione.
Le capacita' sono acquisite tramite lezioni frontali, ma anche attraverso lavori di gruppo e discussioni in classe o tramite la piattaforma Moodle su temi di attualita', nonche' attraverso lo studio individuale e di gruppo, sia dei materiali didattici di base del programma che, eventualmente, dei materiali didattici integrativi che il docente rende disponibili per gli approfondimenti facoltativi.
Ferma restando l'autonomia del docente nel definire gli strumenti di verifica, nei syllabus verranno specificate le modalita' con cui viene verificato ed accertato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi. Si possono prevedere prove scritte e/o orali, prove intermedie, lavori di gruppo, laboratori, presentazione di progetti. In ogni caso le modalita' saranno descritte in modo dettagliato ed esteso nei syllabus dando evidenza della coerenza tra obiettivi formativi e modalita' di verifica dell'apprendimento. Le prove, in qualunque modo somministrate, dovranno accertare, in sostanza, se i concetti affrontati durante le lezioni siano stati effettivamente compresi e se lo studente sia in grado di applicarli.
La presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi di lavoro, ecc.) consente di creare un'interazione permanente tra classe e docente e di verificare in tempo reale il grado di assorbimento dei concetti da parte degli studenti.
Pertanto, il laureato:
- ha capacita' di problem solving
- ha capacita' di analisi delle politiche pubbliche sia a livello nazionale che internazionale e di valutarne l'attualizzazione e l'impatto
- conosce i fenomeni connessi alla globalizzazione e allo sviluppo attraverso l'impiego di strumenti di analisi empirica e ricerca didattica e sa elaborare strategie e programmi politici innovativi ed efficaci
- sa combinare le proprie competenze quantitative ai modelli teorici ed empirici e sa elaborare politiche efficaci, comprensibili e attuabili
- conosce la normativa di riferimento e sa individuare gli aspetti strategici di un territorio al fine di conseguire una corretta valorizzazione del bene in questione.
Le capacita' sono acquisite tramite lezioni frontali, ma anche attraverso lavori di gruppo e discussioni in classe o tramite la piattaforma Moodle su temi di attualita', nonche' attraverso lo studio individuale e di gruppo, sia dei materiali didattici di base del programma che, eventualmente, dei materiali didattici integrativi che il docente rende disponibili per gli approfondimenti facoltativi.
Ferma restando l'autonomia del docente nel definire gli strumenti di verifica, nei syllabus verranno specificate le modalita' con cui viene verificato ed accertato il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi. Si possono prevedere prove scritte e/o orali, prove intermedie, lavori di gruppo, laboratori, presentazione di progetti. In ogni caso le modalita' saranno descritte in modo dettagliato ed esteso nei syllabus dando evidenza della coerenza tra obiettivi formativi e modalita' di verifica dell'apprendimento. Le prove, in qualunque modo somministrate, dovranno accertare, in sostanza, se i concetti affrontati durante le lezioni siano stati effettivamente compresi e se lo studente sia in grado di applicarli.
La presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi di lavoro, ecc.) consente di creare un'interazione permanente tra classe e docente e di verificare in tempo reale il grado di assorbimento dei concetti da parte degli studenti.
Autonomia di giudizi
Il laureato e' in grado autonomamente di integrare le conoscenze e di analizzare la complessita' dei fenomeni nazionali e internazionali nei diversi aspetti, di individuare le problematiche ed indicare soluzioni anche condivise.
Il pensiero critico e' alla base dell'autonomia di giudizio che il laureato sapra' avere.
Nello specifico, saranno sviluppate adeguatamente competenze di pensiero critico, di problem solving, di autogestione, di lavoro di squadra, di imprenditorialita', di relazione e comunicazione, che vanno a valorizzare e a rendere maggiormente spendibili le competenze disciplinari.
Tale capacita' e' conseguita, oltre che mediante didattica tradizionale, anche mediante la frequenza a laboratori e la realizzazione di project work che intendono offrire agli studenti una preparazione pratica, con verifiche periodiche dell'apprendimento in aula e fuori aula.
L'autonomia viene valutata tramite prove scritte, ma anche tramite lavori di gruppo su tematiche oggetto di approfondimento.
Inoltre, l'assegnazione di progetti nell'ambito di alcuni corsi incentrati sull'analisi e risoluzione di casi reali, richiedono lo sviluppo di capacita' per la raccolta e l'elaborazione di dati e informazioni aggiornate. Inoltre, il laboratorio obbligatorio di Analisi dei dati potra' fornire un valido supporto allo studente nello sviluppo di competenze nel settore della reportistica, nonche' nella creazione e nell'analisi di sondaggi al fine di studiare i diversi fenomeni economici e politici di attualita'.
Il laureato e' quindi in possesso di un set di strumenti ma anche di una attitudine ad applicarli in modo indipendente e originale all'analisi dei problemi che si trovera' ad affrontare in contesto lavorativo.
Il pensiero critico e' alla base dell'autonomia di giudizio che il laureato sapra' avere.
Nello specifico, saranno sviluppate adeguatamente competenze di pensiero critico, di problem solving, di autogestione, di lavoro di squadra, di imprenditorialita', di relazione e comunicazione, che vanno a valorizzare e a rendere maggiormente spendibili le competenze disciplinari.
Tale capacita' e' conseguita, oltre che mediante didattica tradizionale, anche mediante la frequenza a laboratori e la realizzazione di project work che intendono offrire agli studenti una preparazione pratica, con verifiche periodiche dell'apprendimento in aula e fuori aula.
L'autonomia viene valutata tramite prove scritte, ma anche tramite lavori di gruppo su tematiche oggetto di approfondimento.
Inoltre, l'assegnazione di progetti nell'ambito di alcuni corsi incentrati sull'analisi e risoluzione di casi reali, richiedono lo sviluppo di capacita' per la raccolta e l'elaborazione di dati e informazioni aggiornate. Inoltre, il laboratorio obbligatorio di Analisi dei dati potra' fornire un valido supporto allo studente nello sviluppo di competenze nel settore della reportistica, nonche' nella creazione e nell'analisi di sondaggi al fine di studiare i diversi fenomeni economici e politici di attualita'.
Il laureato e' quindi in possesso di un set di strumenti ma anche di una attitudine ad applicarli in modo indipendente e originale all'analisi dei problemi che si trovera' ad affrontare in contesto lavorativo.
Abilità comunicative
Il corso pone una particolare attenzione alle competenze linguistiche, e in particolare alla padronanza della lingua inglese, e di una lingua ulteriore, anche in ambito lavorativo, anche attraverso il laboratorio di Academic Writing Skills.
I laureati dovranno avere capacita' di comunicare le conclusioni del proprio processo di apprendimento, e di analisi e diagnosi dei problemi, in modo chiaro e non ambiguo, con un linguaggio tecnico.
Per raggiungere questo obiettivo si ricorre, nei diversi insegnamenti, all'utilizzo da parte dei docenti di materiali didattici complementari ai libri di testo (articoli scientifici, articoli di stampa specializzata, report di imprese e istituzioni) che guidino lo studente all'acquisizione del linguaggio tecnico necessario e alla capacita' di public speaking.
Modalita' di verifica e' la preparazione e la presentazione di progetti di ricerca, report e documenti che permettono di valutare le capacita' di writing e di speaking e la conoscenza del linguaggio tecnico. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle competenze avviene sia in forma scritta che in forma orale.
I laureati dovranno avere capacita' di comunicare le conclusioni del proprio processo di apprendimento, e di analisi e diagnosi dei problemi, in modo chiaro e non ambiguo, con un linguaggio tecnico.
Per raggiungere questo obiettivo si ricorre, nei diversi insegnamenti, all'utilizzo da parte dei docenti di materiali didattici complementari ai libri di testo (articoli scientifici, articoli di stampa specializzata, report di imprese e istituzioni) che guidino lo studente all'acquisizione del linguaggio tecnico necessario e alla capacita' di public speaking.
Modalita' di verifica e' la preparazione e la presentazione di progetti di ricerca, report e documenti che permettono di valutare le capacita' di writing e di speaking e la conoscenza del linguaggio tecnico. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle competenze avviene sia in forma scritta che in forma orale.
Capacità di apprendimento
L'utilizzo di metodologie didattiche che coinvolgano gli studenti e aumentino la loro capacita' di autonomia di giudizio (casi, presentazioni, project work, progetti, analisi di dati) contribuira' alla loro responsabilizzazione e li rendera' protagonisti del proprio processo di apprendimento.
Nel momento in cui gli studenti dovranno affrontare progetti o casi, svilupperanno una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze e delle proprie abilita' e acquisiranno la capacita' di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro.
Un approccio problem-based nelle attivita' didattiche sara' fondamentale per far comprendere agli studenti che ogni nuovo caso o progetto richiedera' l'applicazione delle conoscenze acquisite nel corso di studio, ma anche la ricerca autonoma di nuovi dati, la creazione di nuovi modelli e la definizione di soluzioni innovative.
L'Ateneo e' particolarmente attento all'iinnovazione dei processi di insegnamento e apprendimento ed e' per questo che sta sviluppando nuovi approcci culturali, promuovendo percorsi esperienziali attraverso la costruzione di apprendimenti autentici (authentic learning), la personalizzazione dei processi di formazione, l'utilizzo delle tecnologie digitali, l'approfondimento di competenze trasversali, sempre all'interno della logica dell'apprendimento permanente (Lifelong/Lifewide learning).
L'obiettivo e' di fornire agli studenti un percorso di formazione che li metta nella condizione di saper trasformare in opportunita' di impiego professionale le competenze di ordine cognitivo e le acquisizioni culturali conseguite ai vari livelli.
Nel momento in cui gli studenti dovranno affrontare progetti o casi, svilupperanno una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze e delle proprie abilita' e acquisiranno la capacita' di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro.
Un approccio problem-based nelle attivita' didattiche sara' fondamentale per far comprendere agli studenti che ogni nuovo caso o progetto richiedera' l'applicazione delle conoscenze acquisite nel corso di studio, ma anche la ricerca autonoma di nuovi dati, la creazione di nuovi modelli e la definizione di soluzioni innovative.
L'Ateneo e' particolarmente attento all'iinnovazione dei processi di insegnamento e apprendimento ed e' per questo che sta sviluppando nuovi approcci culturali, promuovendo percorsi esperienziali attraverso la costruzione di apprendimenti autentici (authentic learning), la personalizzazione dei processi di formazione, l'utilizzo delle tecnologie digitali, l'approfondimento di competenze trasversali, sempre all'interno della logica dell'apprendimento permanente (Lifelong/Lifewide learning).
L'obiettivo e' di fornire agli studenti un percorso di formazione che li metta nella condizione di saper trasformare in opportunita' di impiego professionale le competenze di ordine cognitivo e le acquisizioni culturali conseguite ai vari livelli.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea triennale, lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Lo studente deve altresi' possedere un'adeguata preparazione iniziale ed un livello di competenza della lingua inglese almeno pari a B2.
E' altresi necessario che gli studenti stranieri posseggano una conoscenza di base della lingua italiana.
La verifica delle conoscenze si svolge attraverso una selezione le cui modalita' di espletamento e tempistiche vengono deliberate ogni anno dagli Organi accademici di Ateneo e rese pubbliche attraverso il sito di Ateneo e nel Regolamento del Corso di Studi.
Il CdS stabilisce inoltre, attraverso il Regolamento Didattico, le attivita' integrative obbligatorie finalizzate al recupero di eventuali carenze formative. Modalita' e tempistiche vengono comunicate tempestivamente agli studenti assegnando OFA da soddisfare nel primo anno di corso.
Inoltre, il CdS promuove, attivita' di sostegno in ingresso o in itinere, volte ad integrare e consolidare le conoscenze richieste in ingresso, e a favorire l'integrazione degli studenti.
E' altresi necessario che gli studenti stranieri posseggano una conoscenza di base della lingua italiana.
La verifica delle conoscenze si svolge attraverso una selezione le cui modalita' di espletamento e tempistiche vengono deliberate ogni anno dagli Organi accademici di Ateneo e rese pubbliche attraverso il sito di Ateneo e nel Regolamento del Corso di Studi.
Il CdS stabilisce inoltre, attraverso il Regolamento Didattico, le attivita' integrative obbligatorie finalizzate al recupero di eventuali carenze formative. Modalita' e tempistiche vengono comunicate tempestivamente agli studenti assegnando OFA da soddisfare nel primo anno di corso.
Inoltre, il CdS promuove, attivita' di sostegno in ingresso o in itinere, volte ad integrare e consolidare le conoscenze richieste in ingresso, e a favorire l'integrazione degli studenti.
Esame finale
Il conseguimento della laurea si ottiene tramite la valutazione collegiale di un elaborato scritto in lingua inglese, su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l'esame, quest'ultimo deve essere necessariamente compreso tra le discipline inserite nel piano di studi triennale dello studente, ad esclusione dei corsi liberi e degli insegnamenti che prevedono un'idoneita'.
L'argomento viene assegnato al laureando da un docente che svolgendo il ruolo di Relatore e' anche il garante del lavoro svolto. L'elaborato finale consiste in una trattazione organica di un argomento, di carattere anche multidisciplinare, ovvero in una bibliografia ragionata su un argomento di portata significativa. Il numero dei crediti da attribuire all'elaborato finale e' definito sulla base dell'impegno richiesto al fine della sua stesura ed e' riportato nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
L'argomento viene assegnato al laureando da un docente che svolgendo il ruolo di Relatore e' anche il garante del lavoro svolto. L'elaborato finale consiste in una trattazione organica di un argomento, di carattere anche multidisciplinare, ovvero in una bibliografia ragionata su un argomento di portata significativa. Il numero dei crediti da attribuire all'elaborato finale e' definito sulla base dell'impegno richiesto al fine della sua stesura ed e' riportato nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Esperto in pubbliche relazioni
Il laureato sa gestire e controllare i flussi di comunicazione tra l'istituzione per la quale lavora e l'ambiente esterno in cui essa opera. Gestisce e sviluppa sistemi di relazioni con il pubblico e programmi specifici di comunicazione. Organizza convegni, fiere, seminari ed eventi in genere; gestisce i rapporti con la stampa e le istituzioni e promuove l'immagine della propria istituzione.
per svolgere questa funzione il laureato deve avere ottime capacita' relazionali, avere capacita' di pianificazione del lavoro e rispetto delle scadenze, oltre che essere dotato di spirito di iniziativa e possedere spiccate attitudine alla risoluzione di problemi.
E' in grado di individuare gli strumenti piu' adatti in funzione delle strategie di comunicazione e promozionali del proprio contesto lavorativo.
Organizzazioni politiche, consolati e ambasciate, organizzazioni nazionali, europee e internazionali, think-tank e lobby, organizzazioni non governative e non-profit, imprese pubbliche e private.
Esperto in ricerca e sviluppo
Predispone progetti, scrive rapporti e ne segue gli sviluppi. Sa individuare, riorganizzare, e gestire le informazioni -sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo - necessarie alla pianificazione delle strategie di istituzioni pubbliche o private. Compie ricerche bibliografiche e conducono interviste strutturate e semi strutturate, con questionari e strumentazioni complesse, in indagini e rilevazioni totali o campionarie disegnate su basi scientifiche.
Il laureato sa analizzare i fenomeni connessi alla globalizzazione e allo sviluppo attraverso l'impiego di strumenti di analisi empirica e ricerca didattica oltre che sul campo, contribuendo ad elaborare strategie e programmi politici innovativi ed efficaci.
Alla fine del percorso il laureato ha le conoscenze e le competenze avanzate per comprendere il funzionamento delle organizzazioni internazionali, del processo di integrazione europea, della regolamentazione economica e del dibattito politico internazionale ed europeo.
Per svolgere al meglio le proprie funzioni future il laureato sa combinare le proprie competenze quantitative insieme ai modelli teorici ed empirici al fine di applicarli all'analisi politica. Tali combinazioni saranno utili all'elaborazione di politiche efficaci, comprensibili e attuabili.
Organizzazioni politiche, organizzazioni nazionali, europee e internazionali, think-tank e lobby, organizzazioni non governative e non-profit, centri di ricerca
Esperto nel campo delle politiche pubbliche
Svolge funzione di supporto, con buon livello di autonomia, per l'analisi e valutazione delle politiche, predispone report interni svolgendo funzioni di analisi, comunicazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche
Possiede conoscenze e competenze per la definizione, la valutazione e l'attuazione delle politiche di intervento pubblico nell'economia in tutti i diversi contesti socio-economico-politici. Inoltre, il laureato possiede conoscenze e abilita' quantitative sia dei modelli teorici che dei metodi empirici ed e' in grado di applicarli all'analisi della progettazione delle politiche pubbliche, alla valutazione dei loro impatti in un dato contesto socio-economico-politico e alla comprensione della fattibilita' politica ed economica di specifiche politiche pubbliche, comprese le riforme.
Organizzazioni internazionali, autorita', agenzie di regolamentazione a livello nazionale, UE e internazionale, pubblica amministrazione, grandi aziende e societa' di consulenza, organizzazioni non governative e non-profit, think-tanks e lobby, ambasciate.
Insegnamenti
Insegnamenti (108)
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
AN7 - BEHAVIOURAL ECONOMICS AND PSYCHOLOGY
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
AN7 - BEHAVIOURAL ECONOMICS AND PSYCHOLOGY (A)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
AN7 - BEHAVIOURAL ECONOMICS AND PSYCHOLOGY (B)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
CTT015 - GENERATIVE ARTIFICIAL INTELLIGENCE: LAB & TOOLKITS
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Opzionale
4 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
EH02 - OBJECTS, IMAGES, SPACES FROM CLASSICAL ANTIQUITY
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
EH04 - LANGUAGES OF INNOVATION: WHERE AI MEETS CREATIVITY
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
EH05 - SOCIAL PHENOMENA THROUGH THE LENS OF ANGLO-AMERICAN LITERATURE. AUTHORS, TOPICS AND PERSPECTIVES
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
EH06 - LIBERALISM, ITS CRITICS, AND CONTEMPORARY CHALLENGES
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
ET39 - HISTORY AND POLITICAL SOCIOLOGY OF FRANCE AND ITALY
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
48 ore
M190 - GLOBAL GOVERNANCE THROUGH INTERRELIGIOUS DIALOGUE
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
4 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
PPEGC01 - GRAND CHALLENGE (MODULE I)
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
PPEGC01 - GRAND CHALLENGE (MODULE I) (A)
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
PPEGC01 - GRAND CHALLENGE (MODULE I) (B)
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
24 ore
4 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
T010 - POLITICAL ECONOMY OF DEVELOPMENT
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
T011 - HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
0 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
T038 - POPULATION ENVIRONMENT AND SUSTAINABILITY
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
T042 - NEWSMAKING (COME SI SCELGONO LE NOTIZIE)
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
4 CFU
24 ore
T054 - LAB OF DATA ANALYSIS FOR ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCES
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
48 ore
T054 - LAB OF DATA ANALYSIS FOR ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCES (A)
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
48 ore
T054 - LAB OF DATA ANALYSIS FOR ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCES (B)
Annualità Singola (09/09/2024 - 10/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
48 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
100 ore
6 CFU
48 ore
T094 - ELEMENTS OF MATHEMATICAL ANALYSIS
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
24 ore
T094 - ELEMENTS OF MATHEMATICAL ANALYSIS (A)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
24 ore
T094 - ELEMENTS OF MATHEMATICAL ANALYSIS (B)
Primo Semestre (09/09/2024 - 30/11/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
24 ore
T104 - CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY AND SUSTAINABLE BUSINESS
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
4 CFU
24 ore
T223 - NUDGING: BEHAVIOURAL PUBLIC POLICIES
Secondo Semestre (03/02/2025 - 10/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
48 ore
4 CFU
40 ore
No Results Found
Persone
Persone (65)
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteRicercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
AssegnistiAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di IIa fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docenteLecturer della Luiss School of Government
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Professore EmeritoAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docente
Ricercatori a tempo determinatoAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteProfessor of Practice della Luiss School of Government
Altro personale docente
Altro personale docente
Ricercatori a tempo determinatoAltro personale docente
CollaboratoriAssociate Professor (Research)
Altro personale docente
Professori a tempo determinatoAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di Ia fascia
Professori a tempo determinatoTitolare di Cattedra Italiacamp in Filosofia Politica - Etica dell'innovazione tecnologica digitaleAltro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteRicercatori a tempo determinato
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docenteRicercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fasciaAltro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docenteDocenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
Altro personale docente
Docenti di ruolo di Ia fasciaAltro personale docente
No Results Found